GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
25 Nov [12:15]

Gli Oscar di Italiaracing
per la stagione 2005

Con la vittoria di François Duval in Australia, si è concluso un Mondiale rally per certi versi indimenticabile. Italiaracing, con i fondamentale apporto di Guido Rancati, ha voluto assegnare cinque nomination per otto categorie di protagonisti.

Ecco chi sono risultati i vincitori degli Oscar 2005:

Miglior pilota: SEBASTIEN LOEB
Le cifre parlano da sole: 10 vittorie di cui 6 consecutive, 13 podi, 127 punti e la bellezza di 125 prove speciali vinte (tra cui l'en plein in Corsica...). A condire questi numeri da record il gesto da uomo vero compiuto in Galles, quando l'alsaziano ha rinunciato ad una vittoria certa per onorare la memoria dello sfortunato Michael Park.

Gli altri nominati: Gronholm, McRae, Solberg, Galli.

Miglior copilota: TIMO RAUTIAINEN
Grande lo è sempre stato, ma in Finlandia è stato grandissimo quando, dopo una botta terrificante alla schiena rimediata in un dosso, ha stretto i denti ed ha continuato sino all'arrivo dove ad aspettarlo non poteva che esserci la vittoria come premio...

Gli altri nominati: Elena, Grist, Lehtinen, Meets.

Miglior pilota non protagonista: MIKKO HIRVONEN
Poche gare all'attivo sono bastate al giovane finlandese per mettersi in luce. Il podio di rimonta colto al Catalunya, ottenuto lottando contro tutto e contro tutti è stata da applausi a scena aperta.

Gli altri nominati: Kresta, Pons, Stohl, Sola.

Miglior pilota Junior: DANIEL SORDO
Calmissimo a Monte-Carlo, quando pronti via era scivolato nelle retrovie, nelle gare successive è stato sempre strepitoso. Anche su quella terra per lui sconosciuta.

Gli altri nominati: Aava, Andersson, Baldacci, Meeke.

Miglior team: MITSUBISHI
Con i mezzi davvero limitati a disposizione, la squadra anglo-giapponese ha fatto molto di più di quanto ci si potesse aspettare. Ha terminato a soli ventun punti dallo squadrone Subaru...

Gli altri nominati: Citroen, Ford, Peugeot, Subaru.

Miglior vettura: CITROEN XSARA
Velocissima e affidabilissima, l'arma dello squadrone Citroen non ha sbagliato mai un colpo. I piloti che la guidano l'hanno definita facile da guidare e confortevole.

Le altre nominate: Ford Focus, Mitsubishi Lancer, Peugeot 307, Subaru Impreza.

Miglior regia: MALCOLM WILSON
In una annata senza obiettivi reali, il team manager inglese è riuscito comunque a portare ben tre piloti nella top ten della classifica iridata. La riscoperta di Mikko Hirvonen è un altro punto che depone a suo favore.

Gli altri nominati: Frequelin, Lapworth, Nicolas, Torii.

Miglior rally: MESSICO
Al terzo anno di vita, ed alla seconda presenza nel Mondiale, la gara sudamericana è la prova provata che è possibile allestire un grande evento anche partendo da zero, riuscendo a coinvolgere in maniera massiccia spettatori digiuni della specialità.

Gli altri nominati: Monte-Carlo, Nuova Zelanda, Finlandia, Giappone.