formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben quindici monoposto, ha costretto la di...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
18 Nov [17:28]

Hirvonen alla Ford
affianca Gronholm

Per cercare di rendere meno pesante il fardello di penalità che Mikko Hirvonen stava per caricarsi sulle spalle, in Catalunya Malcolm Wilson non aveva esitato a gettarsi insieme ai meccanici della sua M-Sport sotto la Focus noleggiata al finlandese. Un segno tangibile dell'interesse con il quale il pilota diventato manager stava seguendo la gara del finlandesino. Ed il sensazionale sprint con il quale il venticinquenne di Jyvaskyla ha conquistato ai danni di Xavi Pons il terzo posto sull'asfalto spagnolo ha contribuito a convincere il comandante in capo della formazione del Grande Ovale Blu a preferirlo a Markko Martin per affiancare Marcus Gronholm nella prossima stagione iridata. Ma a favore del biondino - che ha firmato un triennale - ha pesato anche il parere di Christian Lorieaux, il "papà" della nuova Focus World Rally Car, che da sempre preferisce lavorare con piloti giovani e che non ha mai nascosto di considerare l'estone un po' troppo rinunciatario.