GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
13 Nov [17:58]

Rally d'Australia
Duval, finalmente!

”Era da molto tempo che desideravo questa vittoria...". È radioso François Duval all'arrivo a Perth, ma non dimentica i giorni bui. ”Questo è un finale bellissimo in una stagione difficile. Ora però voglio ringraziare la Citroen, Guy Frequelin che mi è stato vicino, Sven Smeets che ha fatto un gran lavoro. Ma soprattutto, permettetemelo, per i miei genitori”.
Già, chissà che festa a Cul des Sarts, in Belgio, il paese natale del giovane vallone. Figlio d'arte, François era già aggrappato ad un volante all'età di otto anni quando suo papà gli regalò il primo kart. A diciotto anni appena compiuti, invece, la prima gara si rilievo con una Toyota Celica sempre grazie all'aiuto del babbo. Da allora, e sono, passati sette anni appena di strada ne ha fatta tanta.
Vincitore del Challenge Saxo in Belgio, François ha sbaragliò un'agguerrita concorrenza alla selezione Ford per correre nel Mondiale con la Puma. Fu così convincente che Whitaker e Wilson gli fecero firmare un contratto pluriennale.
Il resto è storia d'oggi. L'opportunità arrivata alla fine del 2004 per gareggiare con la Xsara affiancando Loeb sembrava il coronamento di una carriera avviata brillantemente.
In maniera inaspettata, però, arrivarono le prime delusioni. Ai primi sbagli veniali, se ne sommarono altri più vistosi. Fino all'incomprensione che sfociò con il clamoroso appiedamento in favore di Sainz.
Tornato a capo chino dopo due turni di stop, il vallone ha via via ripreso confidenza con se stesso arrivando al traguardo più bello proprio nel giorno dell'addio della Citroen prima dell'anno sabbatico. Ancora più bello perché sarà ricordato per sempre come la prima vittoria di un belga in una gara di campionato del mondo.
La bella storia di Duval non deve comunque nascondere le altre belle cose che l'ultimo appuntamento 2005 ha regalato agli appassionati. Su tutti le prestazione convincente di Harri Rovanpera e Colin McRae. Il primo ha finalmente combattuto per tutto l'arco di una gara con i migliori senza sbagliare nulla, il secondo ha dimostrato che il potenziale della Skoda Fabia non è così basso come tutti pensavano, e il ritiro finale è davvero troppo amaro dopo il tanto di bello che l'asso scozzese ha regalato in Australia.
Fortuna che non ha arriso neanche al beniamino locale Cris Atkinson, il quale ha pagato a durissimo prezzo una defaillance della sua Impreza nel corso della prima tappa. Senza quei due minuti persi, infatti, la classifica poteva essere ben diversa. Invece è arrivata una misera medaglia di cartone alle spalle anche di Manfred Stohl.

La classifica finale

1. Duval-Smeets (Citroën Xsara WRC) in 3.19'55"0
2. Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer WRC) a 52"9
3. Stohl-Minor (Citroën Xsara WRC) a 1'33"0
4. Atkinson-MacNeall (Subaru Impreza WRC) a 1'39"0
5. Galli-D'Amore (Mitsubishi Lancer WRC) a 3'04"4
6. Kresta-Tomanek (Ford Focus WRC) a 3'09"0
7. Sola-Amigo (Ford Focus WRC) a 6'17"4
8. Schwarz-Wicha (Skoda Fabia WRC) a 8'04"3
9. Arai-Sircombe (Subaru Impreza Gr. N) a 15'43"2
10. Higgins-Barritt (Subaru Impreza Gr. N) à 17'29"8

Campionato mondiale piloti (finale)

1. Sébastien Loeb 127
2. Petter Solberg 71
3. Marcus Grönholm 71
4. Toni Gardemeister 58
5. Markko Märtin 53
6. François Duval 47
7. Harri Rovanperä 39
8. Roman Kresta 29
9. Manfred Stohl 22
10. Mikko Hirvonen 14
11. Gigi Galli 14
12. Chris Atkinson 13
13. Carlos Sainz 11
14. Henning Solberg 9
15. Gilles Panizzi 7

Campionato mondiale costruttori (finale)

1. Citroën 188
2. Peugeot 135
3. Ford 104
4. Subaru 97
5. Mitsubishi 76
6. Skoda 21