formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
6 Nov [11:09]

Hirvonen è ai saluti,
addio al Wrc a fine anno

Guido Rancati

Era nell'aria da qualche mese, adesso è ufficiale: per Mikko Hirvonen, il prossimo Wales Rally Great Britain sarà l'ultimo appuntamento iridato. Ad annunciarlo è lui stesso, con un comunicato nel quale saluta e ringrazia i tanti che in questi anni gli sono stati vicino, che gli hanno permesso di realizzare il suo sogno di bambino. “Da quando corro – spiega – ho focalizzato le mie attenzioni su me stesso e sulla mia carriera: adesso è arrivato il momento di dedicarmi ad altre cose, soprattutto alla mia famiglia e ai miei figli”.
Trentaquattro anni lo scorso luglio, il Pallido di Jyvaskyla ha collezionato centosessantadue gettoni di presenza nella serie iridata, ha corso con e per la Subaru, la Citroen e la Ford, s'è arrampicato su un podio sessantotto volte e ha collezionato quindici vittorie. Non è riuscito a far suo il titolo iridato, ma è stato quattro volte vice-campione del mondo. E soprattutto è stato quello che più di tutti ha fatto soffrire Sébastien Loeb. Il mondo dei rally perde un pilota capace di essere molto veloce e un uomo estremamente leale, ma il suo non è un addio definitivo alle corse: “Come tutti quelli che amano davvero l'automobilismo sportivo – osserva – ho seguito e seguo un po' tutte le competizioni riservate a qualcosa che abbia quattro ruote e un motore e se mi si presenterà l'occasione di affrontare nuove sfide non penso che mi tirerò indietro”.