FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
6 Nov [11:09]

Hirvonen è ai saluti,
addio al Wrc a fine anno

Guido Rancati

Era nell'aria da qualche mese, adesso è ufficiale: per Mikko Hirvonen, il prossimo Wales Rally Great Britain sarà l'ultimo appuntamento iridato. Ad annunciarlo è lui stesso, con un comunicato nel quale saluta e ringrazia i tanti che in questi anni gli sono stati vicino, che gli hanno permesso di realizzare il suo sogno di bambino. “Da quando corro – spiega – ho focalizzato le mie attenzioni su me stesso e sulla mia carriera: adesso è arrivato il momento di dedicarmi ad altre cose, soprattutto alla mia famiglia e ai miei figli”.
Trentaquattro anni lo scorso luglio, il Pallido di Jyvaskyla ha collezionato centosessantadue gettoni di presenza nella serie iridata, ha corso con e per la Subaru, la Citroen e la Ford, s'è arrampicato su un podio sessantotto volte e ha collezionato quindici vittorie. Non è riuscito a far suo il titolo iridato, ma è stato quattro volte vice-campione del mondo. E soprattutto è stato quello che più di tutti ha fatto soffrire Sébastien Loeb. Il mondo dei rally perde un pilota capace di essere molto veloce e un uomo estremamente leale, ma il suo non è un addio definitivo alle corse: “Come tutti quelli che amano davvero l'automobilismo sportivo – osserva – ho seguito e seguo un po' tutte le competizioni riservate a qualcosa che abbia quattro ruote e un motore e se mi si presenterà l'occasione di affrontare nuove sfide non penso che mi tirerò indietro”.