gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
3 Apr [11:02]

IRC: al Rally Lirenas Fontana concede il bis

Un centinaio di iscritti, oltre novanta partenti e, già alla prima gara, una quarantina di adesioni all'International Rally Cup 2006. Con questi significativi numeri ha preso il via la quinta edizione dell'Irc, con il 6° Rally Lirenas - 10° Rally Città di Cassino organizzato dalla ET Autosport.
Sulle prove speciali in asfalto tracciate nella Ciociaria laziale, ha dominato il comasco Corrado Fontana, con a fianco il fido “Billy” Casazza, a bordo dell'altrettanto affidabile Peugeot 206 Wrc con le insegne Grifone. Ripetendo un po' il copione del 2005, dove iniziò il suo cammino vincente nell'Irc, Fontana è andato subito in testa, incrementando dapprima e poi gestendo nel finale il vantaggio accumulato.
L'atteso debutto del bergamasco Mauro Zanchi con la nuova Peugeot 206 Wrc è stato penalizzato subito da un testacoda nella affollatissima speciale spettacolo di apertura, svoltasi sul Kartodromo del Liri. Poi Zanchi si è dovuto impegnare a conoscere meglio la nuova vettura molto diversa dalla Toyota Corolla cui era abituato. E nel finale sono venuti anche ottimi tempi ed il secondo posto finale, peraltro mai in discussione, dietro a Fontana. Anche Tiziano Gimondi, compagno di team di Zanchi, ha avuto necessità di un po' di adattamento alla Peugeot 206 Wrc ed anche per lui i tempi in prova sono migliorati notevolmente nel finale. Il che gli ha permesso di scavalcare Alessandro Bocchio al terzo posto conclusivo, posizione lasciata vacante da Angelo Proietti. Il pilota laziale, “pistard” che si districa bene anche nei rally, ha occupato a lungo la terza piazza, prima che un problema elettrico alla sua efficace Peugeot 206 Wrc Gma non lo ricacciasse indietro in classifica.
Accennavamo al quarto posto di Alessandro Bocchio. Che è stata una delle cose belle di un Rally Lirenas ricco di indicazioni interessanti. Il biellese, campione in classe N3 e nel Trofeo Renault nell'Irc 2005, è andato subito forte con la competitiva Renault Clio Super 1600 evoluzione 2006 che aveva a disposizione. Il quarto posto assoluto premia la sua gara e rimane la curiosità di vedere cosa potrà fare quando aumenterà la sua confidenza con il mezzo. Cosi come con attenzione è da seguire il bergamasco Claudio Sora, secondo tra le Super 1600 e subito veloce, pur con poca esperienza agonistica alle spalle.
Dietro a Luigi Fontana, papà di Corrado, sesto assoluto alla fine dopo una gara passata a cercare di trovare nella sua Peugeot 206 Wrc un assetto a lui adatto, obbiettivo centrato nel finale, al settimo posto assoluto si è piazzato il locale Luca Corsetti che ha vinto la massima classe del Gruppo N. Dove in un parco macchine tutto Mitsubishi, le ultime prove hanno sconvolto la classifica. Marco Belli, in testa al Gruppo N, si vedeva fermare dalla rottura della turbina, mentre per la piazza d'onore si concludeva la lunga lotta al secondo tra il trentino Ezio Soppa e il comasco Luca Ambrosoli, giunti nell'ordine separati da meni di due secondi.
Nella classe 2000 del Gruppo N, affollata sede dei Trofei Renault e Peugeot, il leader Marco Asnaghi (Renault Clio Rs) è stato appiedato dalla vettura nell'ultima prova speciale e la vittoria è andata cosi all'avellinese Antonio Pascale, suo accanito inseguitore e primo cosi anche nel Trofeo Peugeot. Tra le Renault del Trofeo ha invece primeggiato il pilota di Domodossola Fabrizio Margaroli. La pistoiese Paola Fedi (Renault Clio Rs) si è aggiudicata la classifica femminile, che ha visto la bellunese Monica Brigo alle prese con la rottura dell'idroguida che l'ha costretta al ritiro.
Tra le vetture di Omologazione Scaduta netto dominio di Andrea Guidi, sempre spettacolare con la Bmw M3.

(Uff. stampa IRC)