Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
19 Mar [0:30]

Il CIocco - 1. tappa
Andreucci apre la stagione

Riparte da Paolo Andreucci il Campionato Italiano edizione 2017. Il pilota della Peugeot, come sempre a suo agio sulle strade di casa, ha concluso davanti a tutti la prima tappa del Rally del Ciocco, ed è così il primo leader di campionato, incamerati i primi punti tricolori.

Recuperato rapidamente il ritardo accumulato nella prova spettacolo in notturna di Forte dei Marmi, il garfagnino è salito in testa alla gara al termine della quarta prova speciale “Il Ciocco”, scavalcando Simone Campedelli, in coppia con Ometto, a bordo della Ford Fiesta R5 e ingaggiando con il cesenate un duello sul filo dei secondo durato fino alla conclusione della tappa. Alla fine della lunga giornata di sabato, quindi, il distacco tra i due è di soli 3”4.

Dietro ai due battistrada, si è scavato un solco di secondi nei confronti della qualificata concorrenza al via al rally Il Ciocco numero 40, impegnata comunque a battagliare per il terzo gradino del podio. E alla fine della prima tappa si accomoda al terzo posto Alessandro Perico, che precede di 1”8 Umberto Scandola, autore quest’ultimo di una furiosa rimonta, dopo avere pagato 1’ di penalità per anticipo ad un C.O., che lo ha portato anche a scavalcare, nel finale, Rudy Michelin. Oltre al duello tra Andreucci e Campedelli, per la tappa di domani, si prospetta anche una lotta senza esclusione di colpi tra Perico, Scandola e Michelini, per il podio. Non è lontano anche “Ciava”, sesto al debutto con la Hyundai R5 by Bernini, stessa vettuta, curata da Promoracing MRT affidata ad Elwis Chentre, alla prima volta sulla vettura tedesco-coreana. Giornata molto complicata per Andrea Nucita, che ha sofferto di ripetuti problemi meccanici della Skoda Fabia R5 DP Autosport.

Da segnalare il decimo posto del giovane Luca Panzani, con Grilli, che è riuscito a portare la sua Peugeot 207 S2000 a ridosso delle più potenti vetture di categoria R5. Una leggera ma fatale toccata, con distacco della ruota, ha prima rallentato, sulla ripetizione della prova di Renaio, poi costretto al ritiro, sulla successiva Il Ciocco, il sedicenne Kalle Rovanpera, subito veloce e spettacolare al debutto sul fondo in asfalto e adottato tra i beniamini del foltissimo pubblico presente su tutto il percorso. Riparato il danno, Rovanpera sarà di nuovo al via nella seconda tappa, per continuare ad accumulare chilometri ed esperienza.

La classifica della 1. tappa

1 - Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 T16 R5) - 1.01’32”4
2 - Campedelli-Ometto (Ford Fiesta R5) + 3”4
3 - Perico-Turati (Skoda Fabia R5) + 1’41”1
4 - Scandola-D'Amore (Skoda Fabia R5) + 1’42”9
5 - Michelini-Perna (Ford Fiesta R5) + 1’44”8
6 - "Ciava"-Manfredi (Hyundai i20 R5) + 2’09”7
7 - Chentre-Florean (Hyundai i20 R5) + 2’26”0
8 - Nucita-Vozzo (Skoda Fabia R5) + 2’59”7
9 - Rusce-Farnocchia (Ford Fiesta R5) + 3’20”9
10 - Panzani-Grilli (Peugeot 207 S2000) + 3’23”4