World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
19 Mar [17:57]

Il CIocco - Finale
Campedelli da dominatore

Simone Campedelli, con Pietro Ometto alle note, ha terminato da dominatore il rally Il Ciocco e Valle del Serchio del quarantennale, sulle impegnative speciali della Media Valle e della Garfagnana, ha inaugurato il Campionato Italiano Rally. Campedelli, alla sua prima affermazione assoluta nella gara toscana, ha potuto sommare il secondo posto ottenuto nella prima tappa con la perentoria vittoria nella seconda frazione. Anche il lucchese Rudy Michelini, con Michele Perna al suo fianco, è al suo miglior risultato di sempre in Garfagnana: il secondo posto nella seconda tappa, sommato alla quinta posizione della prima tappa, gli consegnano una seconda piazza finale di grande prestigio.

A chiudere il podio Alessandro Perico al debutto con la una Skoda Fabia R5, Perico. Il pilota bergamasco, che sulle strade toscane si è sempre espresso ad ottimi livelli, ha preferito prendere confidenza gradatamente con la vettura, ed il terzo posto nella seconda tappa, ha cementato il terzo gradino del podio.

Una serie di colpi di scena nel corso della seconda tappa, hanno invece messo sotto sopra la testa della classifica. In primis una lente d’ingrandimento su Paolo Andreucci che, dopo avere vinto la prima tappa, ha visto la sua Peugeot 208 T16 R5 ammutolirsi improvvisamente per un problema al motore, che è costato l’imprevisto ritiro a metà della tappa finale. Stessa amara sorte toccata poi ad Umberto Scandola, anche se sulla sua Skoda Fabia R5 il motivo del ritiro è da addebitare è stato la rottura del differenziale.

Piuttosto tribolata anche la gara di Andrea Nucita, con ripetuti problemi ai differenziali che avevano portato ad una penalità di 1’40” in uscita da un parco assistenza di metà prima tappa. Guai meccanici che potevano essere riscattati da una seconda tappa in cui è partito molto forte ma, un testacoda con relativa toccata e danno al posteriore della sua Skoda Fabia, nella penultima piesse, lo hanno appiedato definitivamente, anche se rimane il tanto di buono fatto vedere a suon di temponi.

Un fine settimana trascorso a conoscere meglio la Hyundai i20, con i primi, buoni riscontri nella seconda tappa, hanno portato all’aostano Elwis Chentre, un buon quarto posto che ne premia l’impegno e la dedizione. Un po’ quello che è successo a Ivan Ferrarotti, anche lui al debutto con la Ford Fiesta R5. Dietro ad Antonio Rusce, sesto assoluto, un brillante Luca Panzani, capace di issare la sua non più attualissima Peugeot 207 S2000, al settimo posto assoluto finale.

Serrato il duello per il predominio in classe R2B, tra il siciliano Marco Pollara, e il versiliese Gianandrea Pisani, con Castiglioni, entrambi con Peugeot 208 R2, e alla fine separati da 6”6. La sfida tra le Abarth 124 Rally del Trofeo ha invece visto prevalere il ligure Fabrizio Jr Andolfi, dopo il bel duello con il siciliano Salvatore Riolo, quest’ultimo beffato dalla rottura di un semiasse al via dell’ultima prova speciale.

Non ha visto il traguardo anche Kalle Rovanpera, il sedicenne finlandese, al via con la Peugeot 208 T16, al debutto sul fondo asfaltato, ha entusiasmato fin dalle prima battute di gara, incappando poi in una leggera toccata e in una foratura, che lo hanno messo fuori gara.

La classifica della 2. tappa

1 - Campedelli-Ometto (Ford Fiesta R5) - 58’22”2
2 - Michelini-Perna (Ford Fiesta R5) + 19”2
3 - Perico-Turati (Skoda Fabia R5) + 25”6
4 - Chentre-Florean (Hyundai i20 R5) + 29”3
5 - Ferrarotti-Ciucci (Ford Fiesta R5) + 1’05”0
6 - Rusce-Farnocchia (Ford Fiesta R5) + 1’27”4
7 - Panzani-Grilli (Peugeot 207 S2000) + 3’01”4
8 - Andolfi-Menchini (Abarth 124 Rally) + 3’55”8
9 - Gilardoni-Bonato (Renault Clio R3T) + 4’18”3
10 - Pisani-Castiglioni (Peugeot 208 R2B) + 4’21”8

La classifica finale

1 - Campedelli-Ometto (Ford Fiesta R5) - 1.59’58”0
2 - Michelini-Perna (Ford Fiesta R5) + 2’00”6
3 - Perico-Turati (Skoda Fabia R5) + 2’03”3
4 - Chentre-Florean (Hyundai i20 R5) + 2’51”9
5 - Ferrarotti-Ciucci (Ford Fiesta R5) + 4’34”5
6 - Rusce-Farnocchia (Ford Fiesta R5) + 4’44”9
7 - Panzani-Grilli (Peugeot 207 S2000) + 6’21”4
8 - Andolfi-Menchini (Abarth 124 Rally) + 9’50”9
9 - Pollara-Princiotto (Peugeot 208 R2B) + 10’46”0
10 - Pisani-Castiglioni (Peugeot 208 R2B) + 10’52”6

La classifica di campionato
Campedelli 16,5 punti; Perico 11; Andreucci 7,5; Chentre 6,0;
Scandola 4,0; Rusce 3,5; Ferrarotti 3,0; Nucita 1,5.