World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
17 Gen [14:11]

In Svezia al via
anche Luca Hoelbling

Oltre a Lorenzo Bertelli, una tantum al via sulle nevi svedesi con una Fiesta Wrc, la bandiera italiana sventolerà per l’occasione anche per luca Hoelbling il quale, dopo le partecipazioni nel 2006, 2007 e 2008 ha deciso di tornare allo Swedish Rally.

Il portacolori della Scuderia Car Racing si siederà nuovamente al volante della Skoda Fabia R5 messa a disposizione dalla S.A. Motorsport, affiancato dall’esperto navigatore Mauro Grassi, con il quale ha condiviso l’impegno dello scorso anno nel Campionato Italiano Rally Terra.

“Correre nel Mondiale Rally è sempre qualcosa di unico e sarà sicuramente una bella esperienza” - ha detto Luca - “Il Rally Sweden è una gara che mi piace molto e mi auguro di trovare tanta neve. Si corre in condizioni estreme che non si trovano in nessun’altra gara al mondo e proprio per questo occorre interpretare al meglio il fondo perché può cambiare non solo di prova in prova, ma anche lungo uno stesso tratto cronometrato”.