formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
17 Gen [14:11]

In Svezia al via
anche Luca Hoelbling

Oltre a Lorenzo Bertelli, una tantum al via sulle nevi svedesi con una Fiesta Wrc, la bandiera italiana sventolerà per l’occasione anche per luca Hoelbling il quale, dopo le partecipazioni nel 2006, 2007 e 2008 ha deciso di tornare allo Swedish Rally.

Il portacolori della Scuderia Car Racing si siederà nuovamente al volante della Skoda Fabia R5 messa a disposizione dalla S.A. Motorsport, affiancato dall’esperto navigatore Mauro Grassi, con il quale ha condiviso l’impegno dello scorso anno nel Campionato Italiano Rally Terra.

“Correre nel Mondiale Rally è sempre qualcosa di unico e sarà sicuramente una bella esperienza” - ha detto Luca - “Il Rally Sweden è una gara che mi piace molto e mi auguro di trovare tanta neve. Si corre in condizioni estreme che non si trovano in nessun’altra gara al mondo e proprio per questo occorre interpretare al meglio il fondo perché può cambiare non solo di prova in prova, ma anche lungo uno stesso tratto cronometrato”.