formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
17 Gen [14:11]

In Svezia al via
anche Luca Hoelbling

Oltre a Lorenzo Bertelli, una tantum al via sulle nevi svedesi con una Fiesta Wrc, la bandiera italiana sventolerà per l’occasione anche per luca Hoelbling il quale, dopo le partecipazioni nel 2006, 2007 e 2008 ha deciso di tornare allo Swedish Rally.

Il portacolori della Scuderia Car Racing si siederà nuovamente al volante della Skoda Fabia R5 messa a disposizione dalla S.A. Motorsport, affiancato dall’esperto navigatore Mauro Grassi, con il quale ha condiviso l’impegno dello scorso anno nel Campionato Italiano Rally Terra.

“Correre nel Mondiale Rally è sempre qualcosa di unico e sarà sicuramente una bella esperienza” - ha detto Luca - “Il Rally Sweden è una gara che mi piace molto e mi auguro di trovare tanta neve. Si corre in condizioni estreme che non si trovano in nessun’altra gara al mondo e proprio per questo occorre interpretare al meglio il fondo perché può cambiare non solo di prova in prova, ma anche lungo uno stesso tratto cronometrato”.