indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
8 Giu [19:53]

Italia/Sardegna - PS 1
Il primo show è di Neuville

Marco Minghetti

Chi ha tempo non aspetti tempo, e Thierry Neuville non si fa pregare. Sarà pur solo di 2 chilometri lo sviluppo dell’Ittiri Arena Show, il tracciato con tanto di salto e guado disegnato nel circuito di autocross, ma il pilota belga spinge forte sull’acceleratore della sua Hyundai e realizza il miglior tempo. Non sarà certo con gli spiccioli guadagnati il giovedì sera che si vincerà la gara la domenica, ma intanto vale il messaggio lanciato ai rivali.

Il più lesto a raccogliere la sfida, è stato Ott Tanak che ha preceduto l’altra Hyundai di Dani Sordo e la Fiesta gommata Dmack di Elfyn Evans che a sua volta ha preceduto il leader della classifica iridata Sébastien Loeb. Tra un decimo e l’altro, inutile nascondere che il pilota più atteso al via era Andreas Mikkelsen al debutto con la Citroen C3. E il norvegese non si è fatto pregare risultando il più veloce tra i pilota della squadra francese.

Attesa anche per il nostro Fabio Andolfi alla caccia di un buon risultato nel WRC2 con la Hyundai R5. Il pilota del Team Italia ha fatto segnare il quinto tempo di categoria, preceduto da Yohan Rossel,
Ole Christian Veiby, Jan Kopecky e Pierre-Lous Loubet. Da domani comunque si comincerà a fare sul serio con ben otto, toste, prove speciali per un totale di circa 125 chilometri di tratti contro il cronometro.

La classifica della PS 1

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) - 2’01”8
2 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) + 0”2
3 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) + 0”4
4 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) + 0”5
5 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 0”9
5 - Paddon-Kennard (Hyundai i20 WRC '17) + 0”9
7 - Ostberg-Floene (Ford Fiesta WRC '17) + 1”0
8 - Mikkelsen-Jaeger (Citroen C3 WRC '17) + 1”1
9 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC '17) + 1”2
10 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC ’17) + 1”6