formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
2 Ott [14:15]

Japan Rally, finale
Gronholm vince
nel giorno di Loeb

"Viste le circostanze sono proprio felice della vittoria di Marcus, Timo e della Peugeot". Anche nel giorno in cui arriva il secondo titolo iridato Sébastien Loeb non dimentica quello che è successo soltanto quindici prima nelle foreste del Galles. Ed è la sua maniera per onorare la memoria del povero Michael Park, cui il vincitore Gronholm e tutta l'equipe di Vélizy ha dedicato la vittoria. Successo che è arrivato in extremis, visto che a due prove dalla fine era il norvegese Solberg a tenere in pugno la gara, ma che poi non ha trovato niente di meglio che buttare alle ortiche il gran lavoro che aveva fatto per tre giorni. Centrando uno spuntone di roccia nella penultima speciale, il pilota della Subaru ha vanificato la possibilità di rifarsi di una stagione che lo ha visto soccombere sotto tutti i punti di vista, non ultimo quello psicologico.
Ed allora è stata festa in casa Peugeot, con Jean-Pierre Nicolas che ha avuto solo parole dolci per il finlandese: "È stato il più bel regalo che Marcus poteva fare alla memoria di Michael" - andava ripetendo il responsabile francese all'arrivo, "Non ha mai abbassato le braccia, è un combattente incredibile. Ha ripreso dieci secondi a Petter mettendogli molta pressione addosso, È stata senza alcun dubbio una delle sue più belle stagioni anche se il titolo non è arrivato...".
Ovviamente alle stelle anche il dirimpettaio Guy Frequelin: "La prima grande soddisfazione, è stata quella di aver fornito per tutta la stagione a Seb e Daniel una vettura sempre all'altezza della situazione, cosa che ha permesso loro di conquistare il titolo con ben tre gare d'anticipo. Ma oggi non voglio dimenticare la gara di François e Sven, i quali, in un momento difficile, si sono mantenuti tranquilli e hanno poi conquistato un bellissimo quarto posto che ci mette in condizione di puntare anche al titolo costruttori".
In mezzo a tanti volti felici, a stonare era il volto mesto di Gigi Galli fuori gara dopo una toccata che aveva compromesso la funzionalità della sospensione anteriore. "Non ho veramente mai un po' di fortuna", si lamentava il livignasco a fine gara. "Ho urtato qualche cosa ma non sò cosa potesse essere. Sono veramente molto desolato e mi sono scusato con la squadra. Mi rimane quello che di buono ho fatto nelle prime due tappe...".

La classifica finale

1. Gronholm-Rautiainen (Peugeot 307) in 3.25'32"0
2. Loeb-Elena (Citroen Xsara) a 1'22"91
3. Atkinson-Macneall (Subaru Impreza) a 2'40"0
4. Duval-Smeets (Citroen Xsara) a 2'59"4
5. Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer) a 3'59"8
6. Gardemeister-Honkkanen (Ford Focus) a 4'32"3
7. Kresta-Tomanek (Ford Focus) a 5'32"0
8. Carlsson-Andersson (Peugeot 307) a 6'39"1
9. Warmbold-Orr (Ford Focus) a 7'39"3
10. Schwarz-Wicha (Skoda Fabia) a 12'07"4

Classifica FIA campionato piloti

Sébastien Loeb 107 /(campione del mondo)
Marcus Grönholm 71
Petter Solberg 65
Markko Märtin 53
Toni Gardemeister 50
Harri Rovanperä 31
François Duval 29
Roman Kresta 18
Manfred Stohl 16
Carlos Sainz 11
Gigi Galli 10
Henning Solberg 9
Chris Atkinson 8
Mikko Hirvonen 8
Gilles Panizzi 7

Classifica FIA campionato costruttori

Citroën 150
Peugeot 128
Ford 81
Subaru 78
Mitsubishi 58
Skoda 12