Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
11 Giu [16:01]

La FIA conferma la stabilità nel WRC
le Rally1 ibride resteranno fino al 2026

Michele Montesano

Retromarcia nel Mondiale Rally. A differenza di quanto ventilato lo scorso febbraio, dal prossimo anno non ci sarà la tanto discussa convergenza tra le Rally1 e le Rally2. Ad animare il WRC ci saranno ancora le vetture ibride che resteranno fino al 2026, ovvero fino alla naturale conclusione dell’attuale ciclo regolamentare. A confermarlo è stato il FIA World Motor Sport Council, che si è tenuto quest’oggi a Samarcanda in Uzbekistan.

La drastica virata verso l’eliminazione dell’ibrido non era piaciuta ai costruttori coinvolti suscitando più di qualche malumore. Così, a seguito dei vari incontri tenutisi negli scorsi mesi tra FIA, organizzatori e produttori coinvolti, si è quindi deciso di propendere per la stabilità nel Mondiale Rally. In particolare i regolamenti tecnici, sia delle vetture Rally1 che delle Rally2, resteranno invariati per i prossimi due anni. Una scelta che mira a non destabilizzare le attuali Case impegnate nel WRC, vale a dire Toyota, Hyundai e Ford M-Sport, e che permette di studiare con relativa calma il regolamento futuro.

A tal proposito, sempre nel Consiglio Mondiale FIA, è stato reso noto che tutte le parti interessate stanno lavorando attivamente per redigere il prossimo regolamento tecnico che entrerà in vigore a partire dalla stagione 2027. L’obiettivo sarà quello di arrivare con un programma già delineato nella riunione del prossimo dicembre per ricevere, così, l’approvazione definitiva. Ciò consentirà ai costruttori che vorranno entrare nel WRC di avere più di due anni per sviluppare le loro vetture.

Inoltre, in seguito alla creazione del WRC Sporting Working Group, anche il regolamento sportivo sarà rivisto per ridurre i costi e cercare di rendere la categoria più attrattiva sfruttando anche un utilizzo più massiccio dei media. Proprio in merito, FIA e WRC Promoter rafforzeranno la loro squadra sia nell’ambito commerciale che della comunicazione.