formula 1

Losail - Qualifica Sprint
Piastri strappa la pole a Russell

Massimo Costa - XPB ImagesPrimo push del Q3, ed è Oscar Piastri a guidare la classifica in quel frangente con 1'20"...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena a Losail
Fornaroli in pole, Goethe penalizzato

Colpo di scena nel dopo qualifica della Formula 2 a Losail. Nella tarda serata, il poleman Oliver Goethe è finito dai commis...

Leggi »
Rally

Colpo di scena in Arabia Saudita
Fourmaux penalizzato, Sesks in testa

Michele Montesano Finale di giornata amaro per Adrien Fourmaux. A motori spenti il leader del Rally dell’Arabia Saudita si è...

Leggi »
FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penul...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
11 Giu [16:01]

La FIA conferma la stabilità nel WRC
le Rally1 ibride resteranno fino al 2026

Michele Montesano

Retromarcia nel Mondiale Rally. A differenza di quanto ventilato lo scorso febbraio, dal prossimo anno non ci sarà la tanto discussa convergenza tra le Rally1 e le Rally2. Ad animare il WRC ci saranno ancora le vetture ibride che resteranno fino al 2026, ovvero fino alla naturale conclusione dell’attuale ciclo regolamentare. A confermarlo è stato il FIA World Motor Sport Council, che si è tenuto quest’oggi a Samarcanda in Uzbekistan.

La drastica virata verso l’eliminazione dell’ibrido non era piaciuta ai costruttori coinvolti suscitando più di qualche malumore. Così, a seguito dei vari incontri tenutisi negli scorsi mesi tra FIA, organizzatori e produttori coinvolti, si è quindi deciso di propendere per la stabilità nel Mondiale Rally. In particolare i regolamenti tecnici, sia delle vetture Rally1 che delle Rally2, resteranno invariati per i prossimi due anni. Una scelta che mira a non destabilizzare le attuali Case impegnate nel WRC, vale a dire Toyota, Hyundai e Ford M-Sport, e che permette di studiare con relativa calma il regolamento futuro.

A tal proposito, sempre nel Consiglio Mondiale FIA, è stato reso noto che tutte le parti interessate stanno lavorando attivamente per redigere il prossimo regolamento tecnico che entrerà in vigore a partire dalla stagione 2027. L’obiettivo sarà quello di arrivare con un programma già delineato nella riunione del prossimo dicembre per ricevere, così, l’approvazione definitiva. Ciò consentirà ai costruttori che vorranno entrare nel WRC di avere più di due anni per sviluppare le loro vetture.

Inoltre, in seguito alla creazione del WRC Sporting Working Group, anche il regolamento sportivo sarà rivisto per ridurre i costi e cercare di rendere la categoria più attrattiva sfruttando anche un utilizzo più massiccio dei media. Proprio in merito, FIA e WRC Promoter rafforzeranno la loro squadra sia nell’ambito commerciale che della comunicazione.