formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
14 Set [10:46]

Liepaja - Anteprima
Kajetanowicz per chiudere la pratica

Il Rally Liepaja fa parte dell’ERC dal 2013, ma quest’anno le insolite alte temperature registrate a febbraio ne hanno causato lo spostamento a settembre, vista l’assenza di ghiaccio e neve, e per la prima volta il rally sarà dunque completamente sterrato e recentemente ha visto la firma del prolungamento del contratto con l’ERC fino al 2019. Venerdì 16 settembre è prevista la Qualifying Stage, seguita dalla selezione dell’ordine di partenza. Le prove speciali saranno 13 per un totale di 203,6 chilometri di gara lungo le strade di Kuldiga (sabato) e Liepaja (domenica). Sono previsti anche due passaggi nel centro di quest’ultima città, attorno alla Great Amber Concert Hall.

Tra i protagonisti annunciati, su tutti Kajetan Kajetanowicz al via con la solita Ford Fiesta R5. Il polacco ha 76 punti di vanatggio in classifica e in Lettonia gli basteranno soltanto 3 punti per assicurarsi il secondo titolo piloti, anche se nell’ultima gara in Repubblica Ceca ha dovuto fare i conti con un ritiro per un problema al motore.
A sbarrare la strada al polacco ci proverà il pilota di casa Ralfs Sirmacis. giovane che ha già vinto per quattro volte vinto il campionato lettone, e che nell’occasione debutterà davanti ai propri tifosi con una R5. E lo si può sicuramente annoverare tra i favoriti visto che le strade sono molto simili a quelle dell’Estonia, dove ha trionfato a luglio.
Ormai tagliato fuori per il titolo ma mai da sottovalutare è Alexey Lukyanuk. Il russo ha lasciato molte possibilità nelle ultime due gare che per lui sono state davvero sfortunate. Visto il budget risicato, in Lettonia non guiderà la Fiesta R5, ma una Mitsubishi Lancer Evolution X, con la quale tra l’altro vinse in Estonia nel 2015.

ERC Junior: chi vince avrà in “regalo” una R5 per Cipro
Dopo il successo di Zlín, Chris Ingram (Opel) deve gestire i 31 punti di vantaggio che lo separano dal compagno di squadra Marijan Griebel; visto che si terrà conto dei migliori quattro risultati su sei eventi disputati, anche il tedesco però avrà la possibilità di aggiudicarsi una vettura R5 da utilizzare al Cyprus Rally. Oltre a questi due, la lista dei giovani in gara è molto interessante, per cui occhio al 18enne Nikolay Gryazin, che con la Peugeot 208 R2 della Sports Racing Technologies spesso ha dato filo da torcere al duo Opel. Con la 208 vedremo anche l’estone Miko Niinemäe, mentre Łukasz Pieniążek proverà ad imporsi con la sua Opel Adam R2. In gara vedremo anche il terzo pilota ufficiale Opel, ovvero Julius Tannert, così come Dominik Brož (Ford Fiesta R2). Nell’elenco degli iscritti abbiamo anche l’estone Gustav Kruuda (vincitore della Seconda Tappa in Estonia) con la Fiesta R2T, i finlandesi Joonas Tokee (208) e Alex Forsström (Adam), e la britannica Catie Munnings (208). Completano lo schieramento Kristóf Klausz (208) e il 16enne Mārtiņš Sesks (208), il cui padre è il sindaco di Liepāja; il lettone ha preso parte recentemente all’ERC Junior Experience e vinto la sua categoria al Rally Estonia. I giovani combatteranno anche per la Classe ERC3, dove vedremo in azione il turco Murat Bostanci (Fiesta R2T), l’ungherese Szabolcs Várkonyi (208) e il russo Artur Muradian (Renault Clio R3).