formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
16 Set [18:17]

Liepaja - Qualifica
Lukyanuk sempre al top

Marco Minghetti

Le speranze di ribaltare un verdetto ormai scritto sono quasi nulle, soprattutto in virtù di un budget ridotto all’osso, ma Alexey Lukyanuk è uomo dalle mille risorse abituato, sempre e cminque, a buttare il cuore oltre l’ostacolo. E così, presentatosi al via dell’anomalo Rally Liepaja in versione terra, con la “vecchia” Mitsubishi non si è fatto pregare e dopo un po’ di studio nei giri di prova, durante il passaggio di qualifica è riuscito a centrare il miglior tempo.

“E’ molto bello tornare a guidare quest’auto” – ha poi spiegato il moscovita - “Essendo molto pesante, nelle prime prove libere ho faticato parecchio a trovare i migliori punti di frenat, infatti in diverse curve sono arrivato troppo forte. Comunque è come andare in bicicletta: quando hai imparato non ti dimentichi più, e infatti sono riuscito a trovare in fretta la quadra…”. Alle spalle di Lukyanuk sono finiti nell’rodine gli altri due protagonisti annunciati Kajto Kajetanowicz e Ralfs Sirmacis, con il giovane idolo locale favorito d’obbligo in vista della gara.

Fra i concorrenti della Classe ERC Junior il più rapido è stato Miko Niinemäe, con il finlandese Joonas Tokee secondo per soli  0″065. Dietro alla coppia troviamo subito i locali Nikolay Gryazin e Mārtiņš Sesks. I duellanti nella corsa al titolo, ovvero Marijan Griebel e Chris Ingram, non hanno voluto correre rischi e si sono piazzati settimo ed undicesimo fra i giovani e i concorrenti dell’ERC3.

La top-ten della prova di qualifica

1. Lukyanuk-Kapustin (Mitsubishi Lancer Evo X) - 2’13”590
2. Kajetanowicz-Baran (Ford Fiesta R5) - 2’14”341
3. Sirmacis-Simins (Skoda Fabia R5) - 2’15”440
4. Habaj-Spentany (Ford Fiesta R5) - 2’15”864
5. Plangi-Sarapuu (Mitsubishi Lancer Evo X) - 2’15”978
6. Jeets-Toom (Skoda Fabia R5) - 2’16”454
7. Larsen-Eriksen (Ford Fiesta R5) - 2’16”905
7. Botka-Szeles (Citroen DS3 R5) - 2’16”905
9. Kisiels-Ronis (Skoda Fabia R5) - 2’18”612
10. Koltun-Pleskot (Ford Fiesta R5) - 2’19”203