indycar

Iowa - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
16 Set [18:17]

Liepaja - Qualifica
Lukyanuk sempre al top

Marco Minghetti

Le speranze di ribaltare un verdetto ormai scritto sono quasi nulle, soprattutto in virtù di un budget ridotto all’osso, ma Alexey Lukyanuk è uomo dalle mille risorse abituato, sempre e cminque, a buttare il cuore oltre l’ostacolo. E così, presentatosi al via dell’anomalo Rally Liepaja in versione terra, con la “vecchia” Mitsubishi non si è fatto pregare e dopo un po’ di studio nei giri di prova, durante il passaggio di qualifica è riuscito a centrare il miglior tempo.

“E’ molto bello tornare a guidare quest’auto” – ha poi spiegato il moscovita - “Essendo molto pesante, nelle prime prove libere ho faticato parecchio a trovare i migliori punti di frenat, infatti in diverse curve sono arrivato troppo forte. Comunque è come andare in bicicletta: quando hai imparato non ti dimentichi più, e infatti sono riuscito a trovare in fretta la quadra…”. Alle spalle di Lukyanuk sono finiti nell’rodine gli altri due protagonisti annunciati Kajto Kajetanowicz e Ralfs Sirmacis, con il giovane idolo locale favorito d’obbligo in vista della gara.

Fra i concorrenti della Classe ERC Junior il più rapido è stato Miko Niinemäe, con il finlandese Joonas Tokee secondo per soli  0″065. Dietro alla coppia troviamo subito i locali Nikolay Gryazin e Mārtiņš Sesks. I duellanti nella corsa al titolo, ovvero Marijan Griebel e Chris Ingram, non hanno voluto correre rischi e si sono piazzati settimo ed undicesimo fra i giovani e i concorrenti dell’ERC3.

La top-ten della prova di qualifica

1. Lukyanuk-Kapustin (Mitsubishi Lancer Evo X) - 2’13”590
2. Kajetanowicz-Baran (Ford Fiesta R5) - 2’14”341
3. Sirmacis-Simins (Skoda Fabia R5) - 2’15”440
4. Habaj-Spentany (Ford Fiesta R5) - 2’15”864
5. Plangi-Sarapuu (Mitsubishi Lancer Evo X) - 2’15”978
6. Jeets-Toom (Skoda Fabia R5) - 2’16”454
7. Larsen-Eriksen (Ford Fiesta R5) - 2’16”905
7. Botka-Szeles (Citroen DS3 R5) - 2’16”905
9. Kisiels-Ronis (Skoda Fabia R5) - 2’18”612
10. Koltun-Pleskot (Ford Fiesta R5) - 2’19”203