F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
18 Set [19:12]

Liepaja - Finale
A Sirmacis la gara, a Kajto il titolo

Marco Minghetti

Senza storia. Già ampiamente leader al termine della prima giornata, Ralfs Sirmacis ha fatto cappotto vincendo anche le sei prove speciali in programma la domenica. Troppo forte il ventiduenne di casa che, di fronte, aveva comunque una concorrenza a metà, con Alexey Lukyanuk al via con una poco performante Mitsubishi Lancer, e con Kajto Kajetanowicz soltanto interessato a guadagnare i punti necessari al titolo. E comunque per Sirmacis è così arrivato il terzo successo stagionale dopo quelli ottenuti sulla terra di Grecia e d’Estonia.
Missione compiuta anche per il polacco Kajetanowicz che con il quarto posto finale è matematicamente campione d’Europa per il secondo anno consecutivo.
Champagne d’obbligo anche per Marijan Griebel che, grazie alla vittoria al Liepaja si è aggiudicato il titolo dell’ERC Junior Championship .
Il tedesco della Opel ha approfittato del ritiro del suo compagno di squadra Chris Ingram trionfando in Lettonia nonostante la grande pressione messagli da parte di Miko Niinemäe.
L’estone, vincitore nell’ultima PS, ha chiuso secondo per 4″7.
Per Griebel ora si tratterà di incassare il premio: una bella vettura R5 con la quale gareggiare nell’ultimo appuntamento continentale al Cyprus Rally.

La classifica finale

1. Sirmacis-Simins (Skoda Fabia R5) - 1.43’11”2
2. Lukyanuk-Kapustin (Mitsubishi Lancer Evo X) + 1’04”3
3. Plangi-Sarapuu (Mitsubishi Lancer Evo X) + 1’48”3
4. Kajetanowicz-Baran (Ford Fiesta R5) + 2’25”7
5. Kisiels-Ronis (Skoda Fabia R5) + 5’03”7
6. Naiksans-Jesse (Mitsubishi Lancer Evo IX) + 5’53”9
7. Svilis-Pukis (Mitsubishi Lancer Evo X) + 5’54”1
8. Kasperczyk-Syty (Ford Fiesta R5) + 6’52”1
9. Botka-Szeles (Citroen DS3 R5) + 6’52”6
10. Svilis-Pukis (Mitsubishi Lancer Evo IX) + 7’02”9