Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
5 Nov [15:53]

MONDIALE 2011 – ANTEPRIMA
Ancora Pirelli?

I primi due anni sono passati, il terzo sta quasi per iniziare. Il contratto, triennale, con la Pirelli per la fornitura esclusiva degli pneumatici si avvia alla conclusione e i federali, con insolito tempismo, hanno provveduto a pubblicare il bando d’appalto per i tre anni a venire, i primi che saranno disputati da auto a quattro ruote motrici equipaggiate con motori da 1600 ciccì sovracompressi. I “gommisti” stanno esaminando le richieste – sostanzialmente le stesse – della Fia e intanto valutano i pro e i contro. Soprattutto i contro che si riassumono nella scarsa visibilità della serie iridata e nel calo dei privati che, con la loro presenza, avrebbero in qualche modo dovuto contribuire a far ammortizzare un investimento dell’ordine dei dieci milioni di euro a stagione.

Da Clermont Ferrand, i responsabili della Michelin fanno sapere di essere poco o niente interessati a una serie monogomma che, osservano, non offre particolari stimoli tecnici. Non è, non ancora, un no. Ma gli assomiglia. Gli uomini della Pirelli sono più possibilisti. Osservano che dopo aver contribuito a tenere in piedi la baracca negli anni forse più grigi della storia del mondiale, sarebbe un peccato mollare mentre si intravede una certa ripresa. Però ammettono che non sarà facile strappare un sì al top-management dell’azienda. Non alle condizioni che vorrebbe spuntare la federazione. Di altri possibili fornitori davvero credibili, al momento non sembrano essercene e allora va da sè che la trattativa si annuncia lunga e difficile. Anche per uno come Jean Todt che ha già da pensare alle “scarpe” delle F.1.

m. ro.