formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
27 Gen [10:01]

MONTE-CARLO HISTORIQUE – ANTEPRIMA
Un tuffo nella leggenda

Chi non ha memoria del proprio passato, non può avere un futuro: così dicono i saggi. Lo dicono anche nel Principato di Monaco e danno seguito alle parole con i fatti. Guardano avanti, i sudditi di Alberto. Anche quelli che si occupano di auto e di corse che difatti, da qualche anno, allestiscono una prova per vetture mosse da energie alternative. Ma non smettono di guardare con attenzione al passato. A quello del Gran Premio nel circuito-salotto e quello del Rallye. Con il Monte-Carlo Historique, che non è un raduno per vecchietti nostalgici e neppure una corsa vera e propria. E’ questa e quello, è un tuffo nella leggenda.

Sette giorni di passerella come ai vecchi tempi, dalla sera di giovedì 28 gennaio all’alba del 3 febbraio. Si comincia con il percorso di concentrazione da cinque città europee – Torino, Bad Hombourg, Copenaghen, Reims e Barcellona – a Monte-Carlo. Si prosegue con il percorso di classificazione dall’ultima roccaforte del liberty a Valence e quindi con il percorso comune da Valence a Valence e poi giù sulla Costa Azzurra, Infine, nella notte fra martedì e mercoledì, il percorso finale. Al via, anche questa volta, una moltitudine di equipaggi.

Trecento e passa, come una volta. Fra loro, appassionati in cerca di emozioni sfidando le incognite del tempo e, soprattutto, sè stessi, ma anche piloti e copiloti che hanno scritto pagine importanti nella storia dell’automobilismo. Per dire, Bruno Saby e Denis Giraudet, Marc Duez e Bernard Occelli, “Tchine” e Yves Jouanny, l’inossidabile Bjiorn Waldegard. Tanta bella gente in pellegrinaggio sui colli che sono momumenti al rallismo. Per non dimenticare, per guardare avanti.

ran.