formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
19 Feb [11:56]

Meeke vince il Colin's Crest,
con un salto di ben 41 metri

Massimo Costa

Nel Rally di Svezia c'è una simpatica particolarità che è nata nel 2009 e non si è più fermata. Si tratta del "salto in lungo" in quello che è definito il Colin's Crest, in memoria dell'indimenticabile Colin McRae, situato nella parte finale della prova speciale di Vargasen. Ebbene, quest'anno l'atterraggio più lontano porta la firma di Kris Meeke nel secondo passaggio di quello stage. L'inglese della Toyota ha raggiunto i 41 metri mentre i piloti WRC2 Johann Kristofferson su VW Polo, Jari Huttunen con la Skoda Fabia e Mads Ostberg su Citroen C3 si sono fermati a 40 metri.

Per Meeke, la cui carriera era stata seguita molto da vicino da McRae, vincere questo particolare premio dedicato al suo mentore è stato qualcosa di speciale. Nel 2018 e 2017 il salto più lungo lo aveva fatto Ostberg rispettivamente con la Citroen DS3 WRC e con la Ford Fiesta WRC fermandosi a 42 metri mentre il record assoluto appartiene a Eyvind Brynildsen che nel 2016 è atterrato al metro 45 con una Ford Fiesta R5. Il norvegese quest'anno, al volante di una Skoda Fabia WRC2, non ha fatto meglio di 39 metri.