World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
2 Nov [20:39]

Mikkelsen, Suninen e Lappi:
in tre per un volante Hyundai

Michele Montesano

Scherzando Julien Moncet, vicedirettore di Hyundai Motorsport, ha detto che il team potrebbe schierare un pilota diverso per ogni rally della prossima stagione del WRC. Dopo il mancato rinnovo di Oliver Solberg e la rescissione anticipata del contratto da parte di Ott Tänak, in diversi hanno bussato alla porta della squadra coreana. Con il solo Thierry Neuville confermato, sono davvero tanti i piloti che, seppur per un impegno parziale, ambiscono al volante della i20N Rally1. Escludendo Dani Sordo, che con ogni probabilità affronterà un’altra stagione part-time, la dirigenza ha più volte detto di ambire ad una squadra di piloti esperti. Attualmente sono 3 i nomi dei candidati più papabili: Andreas Mikkelsen, Teemu Suninen ed Esapekka Lappi.

Inizialmente dato quasi per certo, ora la pista di Mikkelsen si sta man mano raffreddando. Avendoci corso dal 2017 al 2019, il campione in carica del WRC2 conosce molto bene il team. Tuttavia la sua permanenza in Hyundai ha prodotto risultati non esaltanti, con solo 4 podi in 26 rally disputati. Proprio questo aspetto potrebbe far pendere l’ago della bilancia a sfavore del norvegese. Inoltre il trentatreenne non guida una vettura da assoluto da troppo tempo e, a differenza della passata stagione, quest’anno è sembrano meno in forma e incisivo nella classe cadetta del Mondiale Rally.

Con Suninen Hyundai invece potrebbe avere una soluzione già pronta in casa. Dopo la separazione con Ford M-Sport dello scorso anno, il finlandese è diventato un pilota Hyundai nel WRC2. Inoltre il ventottenne ha già avuto modo di guidare la i20 WRC+ , in occasione del Rally di Monza 2021 per sostituire Tänak, terminando sesto assoluto. Specialista delle strade sterrate, Suninen potrebbe garantire la giusta alternanza con l’asfaltista Sordo.

Il nome nuovo è sicuramente quello di Lappi, che potrebbe trasformarsi in un vero e proprio colpo di mercato per Hyundai Motorsport. Alternandosi con Sebastien Ogier, il finlandese questa stagione ha disputato 7 rally con il Toyota Gazoo Racing Team WRT conquistando 3 podi. Nonostante i risultati positivi, il trentunenne per l’anno prossimo non ha ancora nessun contratto firmato. Il Team Principal Jari-Matti Latvala vorrebbe confermare in blocco l’attuale squadra con Ogier e Lappi al volante della terza Yaris, ma le sirene Hyundai sono sempre più insistenti.

A differenza degli altri piloti, Lappi ha dalla sua parte i chilometri macinati al volante di una Rally1 ibrida. Ciò significa che, oltre a ridurre i tempi di adattamento con la vettura, potrebbe portare anche la sua esperienza maturata con la Yaris per far progredire la i20N. Così facendo, e in un colpo solo, Hyundai rinforzerebbe il suo organigramma e carpirebbe i segreti degli avversari. Di sicuro ne uscirebbe indebolita Toyota, costretta a trovare un nuovo pilota da affiancare a Ogier. Anche se, proprio in merito a questo punto, è da sciogliere il nodo sul futuro di Tänak. Infatti l’estone, secondo alcuni rumors, sarebbe in procinto di tornare proprio in Toyota.