formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
21 Gen [16:50]

Monaco - 1° giorno
Tanak a razzo, ma Rovanpera...

Massimo Costa

E' partito a razzo Ott Tanak nel primo Rally iridato 2021, il classico Montecarlo. Le strade libere dalla neve, ma con asfalto bagnato e freddo, hanno reso decisamente insidiose le prime due prove speciali, quelle di Saint-Disdier/Corps di 20,58 km e di Saint-Maurice/Saint-Bonnet di 20,78 km. Su tutti è emerso con prepotenza Ott Tanak al volante della Hyundai, che ha così voluto cancellare il brutto incidente che lo vide protagonista lo scorso anno proprio su queste strade. Tanak si è imposto in entrambi gli stages, rispettivamente conclusi con il tempo di 12'05"7 e 12'11"8 che lo hanno portato a un tempo totale di 24'17"5.

Tanak però, ha trovato un avversario bello tosto in questa prima frazione. Kalle Rovanpera, con la Toyota Yaris, lo ha braccato costantemente concludendo la prima prova speciale al secondo posto a 3" dalla Hyundai dell'estone, mentre nella seconda ps ha chiuso sempre secondo, ma a un soffio, appena 3 decimi. Si prevedono grandi scintille per la seconda giornata che prevede la disputa di cinque stages, tutti anticipati al mattino tanto che il via della SS3 sarà alle 6.10.

Elfyn Evans con la seconda Toyota Yaris è terzo assoluto, posizione che ha occupato nelle due prove speciali. L'inglese nella prima sezione ha rimediato dal compagno Rovanpera un distacco di mezzo secondo e nella successiva prova 4"7. E' comunque molto vicino al finlandese e a Tanak, che su di lui vanta un vantaggio di 8"5. Evans ha lamentato la difficoltà nel mandare in temperatura le gomme nella seconda ps a causa di un ritardo nella partenza di almeno 15'.

E' quarto Thierry Neuville con la seconda Hyundai. Il ritardo da Tanak è piuttosto importante, 16". Se nella prima ps il belga ha terminato quarto a 3"9 dal leader, nella successiva è scivolato a ben 12"1. In difficoltà il campione del mondo in carica Sebastien Ogier con la terza Yaris. Il francese ha sofferto problemi ai freni e nella generale è quinto a 16"9. Ancora peggio ha fatto Dani Sordo con la terza Hyundai. Lo spagnolo ha ammesso di non aver guidato bene e di non sentirsi a suo agio e il distacco da Tanak è di 42"7.

Avvio di stagione da incubo per la Ford M-Sport che purtroppo ha dovuto fare a meno di Esapekka Lappi, lasciato senza volante. Teemu Suninen ha subito picchiato duro. Largo in uscita da una curva a destra nella prima prova speciale, ha colpito con la fiancata sinistra il terrapieno esterno mettendosi su un fianco e finendo fuori strada. La sua corsa odierna si è conclusa così. Gus Greensmith invece, forse impaurito da quanto accaduto al compagno di squadra, è apparso decisamente timoroso e lo ritroviamo decimo assoluto a 1'30" dalla vetta.

Non bene anche Takamoto Katsuta con la Toyota, undicesimo dopo due testacoda, uno per prova speciale. Bravo Pierre-Louis Loubet, settimo su Hyundai e davanti ad Andreas Mikkelsen, primo dei WRC2 con la Skoda Fabia. Primo degli italiani, Mauro Miele, ventiseiesimo con una Skoda Fabia WRC3, categoria che lo vede al terzo posto assoluto.

Giovedì 21 gennaio 2021, 1° giorno

1 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 24'17"5
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota Yaris) - 3"3
3 - Evans-Martin (Toyota Yaris) - 8"5
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai) - 16"0
5 - Ogier-Ingrassia (Toyota Yaris) - 16"9
6 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 42"7
7 - Loubet-Landais (Hyundai) - 1'07"8
8 - Mikkelsen-Floene (Skoda Fabia WRC2) - 1'18"3
9 - Fourmaux-Jamoul (Ford Fiesta WRC2) - 1'27"2
10 - Greensmith-Edmondson (Ford Fiesta) - 1'30"0
11 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 1'39"4
12 - Gryazin-Aleksandrov (VW Polo WRC2) - 1'44"3
13 - Solberg-Johnston (Hyundai WRC2) - 1'49"4
14 - Rossel-Fulcrand (Citroen C3 WRC3) - 1'52"1
15 - Camilli-Buresi (Citroen C3 WRC3) - 1'57"0