formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
23 Gen [18:10]

Monte-Carlo - 2. giorno
Una gara di fatto già finita

Guido Rancati

È stato un bel rally. Un po' corto, ma bello. Iniziato nel tardo pomeriggio di ieri nel Principato, il Monte-Carlo è praticamente finito oggi dalle parti di Gap che sono poi le parti di Sébastien Ogier. Il due volte campione del mondo ha sfruttato bene il fattore-campo: fra la sua gente, prima ha recuperato il ritardo accumulato nelle due prove che avevano aperto le danze, poi è passato in testa e infine s'è ritrovato solo. Seguito e non inseguito da Jari-Matti Latvala e da Andreas Mikkelsen, i suoi scudieri. A spianargli la strada ci ha pensato Sébastien Loeb: “E' successo all'improvviso – spiega – in un tratto ghiacciato. Una falla nel ghiaccio, una buca, una pietra e una ruota s'è staccata. Capita...”.

Non è stato il solo, l'Extraterrestre a vivere un fine giornata da incubo. E' toccato pure a Kris Meeke e a Robert Kubica che ha compromesso la sua fantastica rimonta stracciando una gomma. E adesso sarebbe il momento del lancio del spugna. Se nei rally fosse contemplato. Non lo è e la gara andrà avanti domani e domani l'altro. Con il rimpianto di quello che avrebbe potuto continuare a essere e non sarà e con poche incertezze. Fra esse, quella che Stéphane Lefebvre e Martin Koci regalano battendosi per primeggiare in Wrc-2.

Discorso finale per i piloti italiani. Lorenzo Bertelli sta pagando l'esordio con una vettura Wrc, ma senza commettere particolari errori sì è portato ad un passo dalla top-ten. Matteo Gamba, invece, dopo la bella prestazione della passata stagione è dodicesimo in Wrc-2 a quasi sei minuti dal leader Lefebvre. Miglior sorte per Simone Tempestini che occupa attualmente la quinta piazza in Wrc-3 a quattro minuti dalla DS3 di Quentin Gilbert, mentre Alessandro Re è decimo a oltre otto minuti.

La classifica dopo il 2.giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) in 1.52’07”4
2. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) a 1’45”4
3. Mikkelsen-Floene (VW Polo Wrc) a 2’34”8
4. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) a 2’44”4
5. Ostberg-Andersson (Citroen DS3 Wrc) a 3’02”9
6. Evans-Barritt (Ford Fiesta RS Wrc) a 3’15”2
7. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) a 3’29”9
8. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) a 4’03”0
9. Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS Wrc) a 4’59”6
10. Loeb-Elena (Citroen DS3 Wrc) a 6’08”7

13. Lefebvre-Prevot (Citroen DS3 R5) a 7’42”7 - 1° Wrc-2
30. Gilbert-Jamoul (Citroen DS3 R3T) a 17’00”1 - 1° Wrc-3
33. Delecour-Savignoni (Porsche 997 GT3) a 19’55”6 - 1° RGT