formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
20 Gen [18:48]

Monte-Carlo - Shakedown
Meeke sorprende Ogier

Marco Minghetti

Su una strada asciutta i protagonisti del Rallye di Monte-Carlo hanno effettuato la classica sgambata pre-gara per fare gli ultimi controlli alla vetture. E un po’ a sorpresa, il più veloce sui 3350 metri del tratto previsto dagli organizzatori nei pressi di Gap è risultato Kris Meeke che, sgombro da tattiche di gara, partirà senz’altro con l’unico obiettivo di andare al massimo con la sua Citroen DS3 gestita da PH Sport.

Certo, lo shakedown lascia sempre il tempo che trova, e c’è da giurarci che già dai primi due impegni del giovedì sera sarà la Polo Wrc con il numero 1 sulle portiere a fare da riferimento per tutti. Il campione del mondo in carica non ha infatti nascosto i suoi propositi per piazzare la sua zampata per la terza volta nella gara che vale una stagione.

Alle spalle dei due scatenati protagonisti sono finite le due Hyundai i20 New Generation di Sordo e Neuville che hanno preceduto le altre due Volkswagen di Mikkelsen e Latvala. Ottimo settimo tempo per Robert Kubica che si è preso la soddisfazione di essere il primo tra i piloti forniti di una Ford Fiesta Wrc. I due piloti ufficiali di M-Sport, infatti sono terminati al nono e al tredicesimo posto. Addirittura, l’esordiente Eric Camilli è stato superato da Elfyn Evans il più veloce tra i piloti forniti di una Wrc-2.

Domani, giovedì, prima giornata di gara con gli equipaggi che prenderanno il via dalla solita cornice del Casino di Monaco a partire dalle 18:15, poi alle 20:18 e 22:11 le due prove speciali che apriranno le ostilità, rispettivamente di 21,25 Km e 20,38 Km.

Questi i migliori tempi dello Shakedown

1. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) - 2’07”2
2. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 2’07”4
3. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) - 2’10”6
4. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) - 2’11”0
5. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) - 2’11”9
6. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) - 2’12”6
7. Kubica-Szczepaniak (Ford Fiesta RS Wrc) - 2’13”1
8. Lefebvre (Citroen DS3 Wrc) - 2’14”1
9. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) - 2’15”1
10. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) - 2’15”3
11. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) - 2’15”6
12. Evans-Parry (Ford Fiesta R5) - 2’17”9
13. Camilli-Klinger (Ford Fiesta RS Wrc) - 2’20”5
14. Bouffier-Bellotto (Ford Fiesta RS Wrc) - 2’20”7
15. Maurin-Veillas (Skoda Fabia R5) - 2’23”1