Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
23 Gen [21:37]

Montecarlo - SS1
Bene Toyota, disastro Ford

Mattia Tremolada

Non poteva iniziare in modo migliore l'avventura in Toyota di Sebastien Ogier, vincitore della prima prova speciale del Rally di Montecarlo, la Malijai-Puimichel di 17,47 km, disputata in notturna su asfalto completamente asciutto. Il sei volte campione del mondo ha preceduto di 1"8 il campione in carica Ott Tanak, che a sua volta ha mostrato di essersi adattato in fretta alla nuova vettura.

Terzo posto per uno scatenato Elfyn Evans, staccato di un solo decimo dal pilota estone. Ha fatto più fatica Thierry Neuville, quarto a sei secondi. Il debuttante Kalle Rovanpera si è concesso il lusso di entrare in top-5, mettendo alle proprie spalle la leggenda Sebastien Loeb per mezzo secondo. L'alsaziano, come i compagni di squadra in Hyundai e Ogier, non ha scelto gomme chiodate, che potrebbero essere utilizzate nella seconda speciale, che dalle ultime ricognizioni pare essere a tratti innevata.

Disastro in casa Ford. Tutte e tre le vetture sono state rallentate da un problema di innalzamento della temperatura, con la presa d'aria anteriore piena di foglie al traguardo. I piloti sono apparsi decisamente indisposti nell'intervista al termine della speciale.

Giovedì 23 gennaio 2020, classifica dopo SS1

1 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 9'53"4
2 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 1"8
3 - Evans-Martin (Toyota) - 1"9
4 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 6"4
5 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 10"2
6 - Loeb-Elena (Hyundai) - 10"9
7 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 17"1
8 - Lappi-Ferm (Ford) - 21"6
9 - Katsuta-Barritt (Toyota) - 27"2
10 - Greensmith-Edmonson (Ford) - 33"7