Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
4 Dic [18:31]

Monza - 2° giorno
Sordo chiude in testa, Evans amministra

Da Monza - Mattia Tremolada

Nell'ultima speciale della seconda giornata del Rally di Monza, Dani Sordo ha messo in pista tutta la sua esperienza nella kermesse brianzola (in cui ha già trionfato nel 2010 e nel 2013), firmando il miglior tempo nel primo passaggio sulla famosa Grand Prix, in versione accorciata, solo 10,31 km, rispetto alle passate stagioni. Il pilota spagnolo ha così ripreso la vetta della classifica ai danni di Esapekka Lappi, che ha invece preferito risparmiare le gomme da neve, che aveva montato per primo nella SS3, utilizzando quelle da bagnato.

Domani, infatti, il rally si sposterà nel bergamasco, dove sono in programma sei speciali decisamente tortuose e su cui nella giornata di oggi è caduta molta neve. Proprio per questo motivo i commissari hanno deciso di dare ai protagonisti del WRC due gomme da neve in più, in modo da garantire una maggiore sicurezza.

Vedremo se in condizioni molto simili a quelle del Montecarlo, Sebastien Ogier riuscirà a fare la differenza. Il sei volte campione del mondo è infatti costretto a vincere per conquistare il settimo sigillo, ma nella giornata di oggi non è parso in perfetta forma, commettendo qualche errore di troppo. Ogier ha comunque chiuso terzo, staccato di 12" dalla vetta e con soli 5"1 di margine nei confronti di un ottimo Elfyn Evans, che con una condotta accorta è riuscito comunque a mettersi in una buona quarta posizione.

Alle sue spalle incombe Ott Tanak, che però difficilmente potrà bissare il titolo, anche se domani tutto può succedere. Chi si è invece auto-escluso dalla lotta è Thierry Neuville, falloso fin dalla prima speciale di giornata e poi definitivamente fuori gioco nella SS4, a causa prima di un contatto con una barriera e poi del ko del motore della sua Hyundai in seguito all'ingresso in un'enorme pozza d'acqua a bassa velocità.

Acuto di Takamoto Katsuta nella Grand Prix, in cui ha fatto segnare il secondo tempo a soli 2 decimi da Sordo. Fuori gioco invece Teemu Suninen, fermato dal propulsore della propria Fiesta, e Gus Greensmith, che ha sbattuto nella SS3. Kalle Rovanpera è sesto davanti ad un sorprendente Andreas Mikkelsen, gran settimo assoluto davanti al connazionale Ole Christian Veiby, autore comunque di una giornata d'esordio positiva sulla Hyundai i20 WRC+.

Chiudono la top-10 altre due Skoda Fabia di classe WRC3 affidate a Emil Lindholm e Oliver Solberg. Il finlandese è stato molto fortunato a danneggiare la sospensione anteriore sinistra in prossimità della fine della SS5, perdendo poco tempo e ripartendo regolarmente in quella successiva. Nel WRC2 Pontus Tidemand guida il gruppo davanti ad Adrien Fourmaux, velocissimo nella Grand Prix.

Venerdì 4 dicembre 2020, classifica dopo SS6

1 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 53'29"3
2 - Lappi-Ferm (Ford) - 1"0
3 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 12"0
4 - Evans-Martin (Toyota) - 17"1
5 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 17"7
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 24"8
7 - Mikkelsen-Jager (Skoda) - 1'04"2
8 - Veiby-Andersson (Hyundai) - 1'14"3
9 - Lindholm-Korhonen (Skoda) - 1'56"7
10 - Solberg-Johnston (Skoda) - 1'57"9