Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
5 Dic [20:28]

Monza - 3° giorno
Evans esce, Ogier vede il titolo

Jacopo Rubino

La PS11 del Rally di Monza potrebbe rivelarsi decisiva nell'assegnare il titolo WRC 2020. Elfyn Evans, leader della vigilia e a cui bastava un buon piazzamento per prendersi l'iride, è clamorosamente uscito di strada, ritirandosi. Domani ripartirà tentando il tutto e per tutto, sperando anche nei punti bonus della Power Stage, mentre il suo compagno in Toyota, Sebastien Ogier, è al comando e vede alla portata il settimo Mondiale della carriera. Restano tre tratti cronometrati e una quarantina di chilometri da affrontare, ma niente è scontato.

È stata quindi molto ricca di insidie questa giornata della gara brianzola, la più impegnativa con l'itinerario fuori autodromo nel territorio bergamasco, condito in alternanza da pioggia, neve e ghiaccio che quasi hanno ricordato il Rally di Montecarlo.

L'errore di Evans, inoltre, spiana la strada alla Hyundai per il titolo Costruttori: la casa coreana vede Dani Sordo secondo e Ott Tanak terzo, già pronto a cedere la corona. Il tutto nonostante il mancato start questa mattina di Thierry Neuville, dopo i guai patiti ieri dal belga. Protagonisti di spettacolari capottamenti Gus Greensmith e Ole Christian Veiby, traditi dal fondo scivoloso nella speciale "Selvino 2", poi inevitabilmente cancellata.

Quarto Esapekka Lappi con la migliore delle Ford, che ha rischiato in un testacoda, seguito da Kalle Rovanpera e da Andreas Mikkelsen con la Skoda Fabia Rally2: il norvegese è al top in WRC3, mentre in WRC2 detta il ritmo il connazionale Mads Ostberg (Citroen C3 R5), nono assoluto. In mezzo a loro, Oliver Solberg e Juha Huttunen.

Il primo degli italiani è Alessandro Perico, 19° su Skoda Fabia, ma la piccola impresa l'ha confezionata Umberto Scandola: il veronese, nel giorno del suo compleanno, ha staccato il tempo più veloce di tutti nella PS11, azzeccando la scelta dei pneumatici da neve. In una speciale iridata erano ben 12 anni (Turchia 2008 con Gigi Galli) che non svettava un pilota tricolore. E Scandola lo ha fatto senza una WRC Plus.

Sabato 5 dicembre 2020, 3° giorno

1 - Ogier/Ingrassia (Toyota Yaris WRC) - 1'47'47'2
2 - Sordo/Del Barrio (Hyundai i20 WRC) - 17"8
3 - Tanak/Jarveoja (Hyundai i20 WRC) - 22"1
4 - Lappi/Ferm (Ford Fiesta WRC) - 38"2
5 - Rovanpera/Halttunen (Toyota Yaris WRC) - 1'10"1
6 - Mikkelsen/Jaeger (Skoda Fabia Evo Rally2) - 3'20"6
7 - Solberg/Johnston (Skoda Fabia Evo) - 3'34"9
8 - Huttunen/Lukka (Hyundai i20 R5) - 4'16"6
9 - Ostberg/riksen (Citroen C3) - 4'39"0
10 - Lindholm/Korhonen (Skoda Fabia Evo Rally2) - 5'06"6