World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
4 Dic [16:01]

Monza - SS3/SS4/SS5
Lappi in testa, Neuville ko

Da Monza - Mattia Tremolada

La pioggia, che ha iniziato a cadere nella notte, non ha accennato a fermarsi nella seconda giornata del Rally di Monza, rendendo la superficie di circuito e strade di servizio, che compongono le prove speciali, molto insidiosa. Chi ne ha fatto le spese più di tutti è stato Thierry Neuville, che dopo l'incidente della SS2, che aveva aperto la giornata, ha messo in campo una bella rimonta nella ripetizione della Junior (13,43 km). Nella Roggia 1 (16,22 km), però, il belga ha commesso un piccolo errore dalle conseguenze gravissime, chiudendo troppo in una chicane e danneggiando la sospensione anteriore destra. Neuville ha tentato di proseguire, ma è stato costretto alla resa definitiva dopo essere transitato a bassa velocità su una pozza d'acqua, che ha ammutolito il motore.

Hyundai perde così il proprio portacolori di punta, lasciando strada libera alle Yaris di Sebastien Ogier e Elfyn Evans, che occupano la terza e quarta posizione. Il pilota francese non si sente completamente a proprio agio, e a sua volta non è stato esente da errori, arrivando lungo in una staccata sulla SS4. Evans al contrario sta gestendo, disputando una corsa accorta che lo mette in una posizione relativamente tranquilla per il proseguimento della gara.

In prima e seconda posizione troviamo Esapekka Lappi e Dani Sordo, con il pilota di M-Sport che già dalla SS3 ha montato gomme da neve, sbaragliando la concorrenza e strappando la leadership allo spagnolo. A partire dalla speciale successiva tutti hanno seguito Lappi, ma se a Selvino dovesse rimanere la neve, come nella giornata di oggi, diversi protagonisti potrebbero ritrovarsi in una posizione scomoda con le gomme troppo usurate.

Ott Tanak chiude la top-5, nonostante un piccolo errore nella SS5, in cui è scivolato sul fango impattando contro un cancello. È stato costretto alla resa Teemu Suninen, che ha perso via via potenza nel corso della giornata, mentre Gus Greensmith ha sbattuto nella SS3.

Continua a stupire uno strepitoso Andreas Mikkelsen, che è stato addirittura terzo assoluto al termine della terza prova speciale, in cui assieme a Lappi è stato l'unico ad azzardare le gomme da neve. Il norvegese occupa ora la settima piazza assoluta, davanti persino al connazionale Ole Christian Veiby su Hyundai i20 WRC+, ed è comodamente al comando di classe WRC3. In WRC2 prima posizione per Pontus Tidemand, che ha 9" di margine nei confronti di Mads Ostberg.

Venerdì 4 dicembre 2020, classifica dopo SS5

1 - Lappi-Ferm (Ford) - 47'34"0
2 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 2"8
3 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 10"5
4 - Evans-Martin (Toyota) - 16"6
5 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 19"6
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 25"0
7 - Mikkelsen-Jager (Skoda) - 53"2
8 - Veiby-Andersson (Hyundai) - 1'06"3
9 - Lindholm-Korhonen (Skoda) - 1'36"2
10 - Solberg-Johnston (Skoda) - 1'44"4