FIA Formula 2

Losail – Qualifica
Goethe impressiona, Fornaroli secondo

Luca Basso - Dutch PhotoÈ stata una qualifica combattuta fino all’ultimo secondo quella della Formula 2 a Losail, penul...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno finale
Fourmaux resiste in testa tra le forature

Michele Montesano Così come accaduto nel pomeriggio di ieri, anche nella tappa odierna gli pneumatici hanno giocato un ruol...

Leggi »
formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

I piloti Peugeot: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
6 Dic [15:58]

Monza - Finale
Il settimo sigillo di Ogier

Jacopo Rubino

Sebastien Ogier è campione del Mondiale Rally per la settima volta in carriera. La reincoronazione del francese si è celebrata all'Autodromo di Monza, inedita sede del finale di stagione 2020, ribaltando il pronostico della vigilia che vedeva favorito Elfyn Evans, suo compagno in Toyota che partiva con un vantaggio in classifica di +14. Ma il gallese, clamorosamente uscito di strada nella PS11 di ieri, ha visto sfumare il sogno e poco ha potuto fare nella tappa di oggi, guadagnando solo 3 punti con il terzo posto nella Power Stage.

Nella prova finale, però, un brivido lo ha vissuto proprio Ogier: i tergicristalli della sua Yaris hanno smesso di funzionare in un passaggio sul rettilineo del Serraglio azzerando la visibilità. "È stato spaventoso!", ha ammesso il transalpino. Ogier è riuscito comunque a completare la missione aggiudicandosi titolo e gara. Il Mondiale Costruttori, però, va di nuovo alla Hyundai, che ha portato sul podio l'ormai campione uscente Ott Tanak e Dani Sordo. L'estone è riuscito a superare lo spagnolo, battendolo per appena 1"4.

Quarto un ottimo Esapekka Lappi con la Ford, seguito dal connazionale Kalle Rovanpera. Alle spalle delle WRC Plus il migliore è stato Andreas Mikkelsen, sesto assoluto con la Skoda Fabia Rally2. Il norvegese ha trionfato nella classe WRC3, dove il titolo va nelle mani di Jari Huttunen, ottavo assoluto. Un altro norvegese, Mads Ostberg (9°) festeggia la corona in WRC2, mentre lo svedese Tom Kristensson è sul trono Junior dopo aver dominato la sfida brianzola.

La Power Stage è stata vinta da Takamoto Katsuta, ma il giapponese ha terminato solo 18esimo assoluto pagando i guai della prima giornata. Davanti a lui il nostro Alessandro Perico (Skoda Fabia Rally2 Evo) che è stato il primo degli italiani.

La "strana" edizione 2020 del WRC, influenzata dal Coronavirus, va quindi in archivio con una corsa particolare, organizzata in tempi record ma senza dubbio riuscita e resa ancora più avvincente dal meteo: lo confermano i pareri positivi degli addetti ai lavori e dei protagonisti.

Domenica 6 dicembre 2020, 3° giorno

1 - Ogier/Ingrassia (Toyota Yaris WRC) - 2'15'51"0
2 - Tanak/Jarveoja (Hyundai i20 WRC) - 13"9
3 - Sordo/Del Barrio (Hyundai i20 WRC) - 15"3
4 - Lappi/Ferm (Ford Fiesta WRC) - 45"7
5 - Rovanpera/Halttunen (Toyota Yaris WRC) - 1'11"1
6 - Mikkelsen/Jaeger (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 3'56"2
7 - Solberg/Johnston (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 4'12"1
8 - Huttunen/Lukka (Hyundai i20 R5) - 5'15"4
9 - Ostberg/Eriksen (Citroen C3 R5) - 5'27"4
10 - Tidemand/Barth (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 5'53"0

Domenica 6 dicembre 2020, Power Stage

1 - Katsuta/Barritt (Toyota Yaris WRC) - 11'05"5
2 - Tanak/Jarveoja (Hyundai i20 WRC) - 1"4
3 - Evans/Scott (Toyota Yaris WRC) - 2"4
4 - Lappi/Ferm (Ford Fiesta WRC) - 2"5
5 - Sordo/Del Barrio (Hyundai i20 WRC) - 3"0
6 - Rovanpera/Halttunen (Toyota Yaris WRC) - 6"3
7 - Ogier/Ingrassia (Toyota Yaris WRC) - 8"5
8 - Solberg/Johnston (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 16"5
9 - Lindholm/Korhonen (Skoda Fabia Rally2 Evo) - 21"0
10 - Ostberg/Eriksen (Citroen C3 R5) - 21"7

Il campionato
1.Ogier 122 punti; 2.Evans 114;3.Tanak 105; 4.Neuville 87; 5.Rovanpera 80; 6.Lappi 52; 7.Suninen 44; 8.Sordo 42; 9.Breen 25; 10.Loeb 24