Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
22 Nov [16:17]

Ogier: "Citroen troppo lenta
nello sviluppo della vettura"

Massimo Costa

In una intervista concessa ad Autosport, Sebastien Ogier ha voluto chiarire le motivazioni per cui la Citroen ha deciso di ritirarsi dal Mondiale WRC. Il pilota francese è infatti stato tirato in ballo, quasi incolpandolo di aver scelto di lasciare la squadra e di conseguenza, non essendovi piloti di livello sul mercato, è nata l'idea di abbandonare il campionato.

Ogier ha spiegato: "Forse la comunicazione non è sempre stata il punto di forza della Citroen. Trovo irrispettoso nei confronti dei miei colleghi sostenere che sul mercato non vi sono piloti di qualità disponibli. La mia motivazione nel lasciare la squadra è stato il ritmo di sviluppo dell'auto, troppo lento. Abbiamo sofferto un calo delle prestazioni durante la stagione rispetto ai nostri rivali e non sono certo soltanto io a sostenerlo. Chiunque abbia guidato questa macchina non può non affermare il contrario. Fin dall'inizio del mio arrivo in Citroen ero consapevole della sfida che avrei dovuto affrontare, ma è andata così, ed ora non ho rimpianti anche se abbiamo fallito"