formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
22 Nov [16:17]

Ogier: "Citroen troppo lenta
nello sviluppo della vettura"

Massimo Costa

In una intervista concessa ad Autosport, Sebastien Ogier ha voluto chiarire le motivazioni per cui la Citroen ha deciso di ritirarsi dal Mondiale WRC. Il pilota francese è infatti stato tirato in ballo, quasi incolpandolo di aver scelto di lasciare la squadra e di conseguenza, non essendovi piloti di livello sul mercato, è nata l'idea di abbandonare il campionato.

Ogier ha spiegato: "Forse la comunicazione non è sempre stata il punto di forza della Citroen. Trovo irrispettoso nei confronti dei miei colleghi sostenere che sul mercato non vi sono piloti di qualità disponibli. La mia motivazione nel lasciare la squadra è stato il ritmo di sviluppo dell'auto, troppo lento. Abbiamo sofferto un calo delle prestazioni durante la stagione rispetto ai nostri rivali e non sono certo soltanto io a sostenerlo. Chiunque abbia guidato questa macchina non può non affermare il contrario. Fin dall'inizio del mio arrivo in Citroen ero consapevole della sfida che avrei dovuto affrontare, ma è andata così, ed ora non ho rimpianti anche se abbiamo fallito"