formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
20 Nov [14:22]

Citroen si ritira dal WRC,
e dà tutte le colpe a Ogier

Massimo Costa

La Citroen si ritira con effetto immediato dal Mondiale Rally. E la motivazione è sorprendente, raramente viste nel motorsport. La Casa francese, indirettamente, imputa tutte le colpe al pilota Sebastien Ogier, reo di aver deciso di lasciare la squadra e quindi, nell'impossibilità di sostituirlo con un altro top driver, lascia i rally.

Il fatto che la C3 non fosse stata competitiva con continuità, nonostante gli inviti dello stesso Ogier a migliorare la vettura nel corso della stagione, e che non si sia cavato il cosiddetto ragno dal buco, no, non conta. Tra l'altro, con quelle quattro righe trasmesse sui social Twitter e Instagram, Citroen mette in cattiva luce Esapekka Lappi, compagno di Ogier nel 2019, un pilota che con la Toyota aveva dimostrato tutto il suo talento, salvo poi soffrire con la C3. Lappi è un top driver, semmai è la Citroen che non è stata in grado di confermarlo.

Fa poi sorridere il concetto top driver, considerando che prima dell'arrivo del sei volte iridato Ogier, Citroen ha schierato Kris Meeke e Craig Breen, certamente piloti di alto spessore, ma non dei fuoriclasse come si è visto in seguito.

Insomma, Citroen che ha fatto la storia dei rally con Sebastien Loeb, vincitore di nove titoli iridati, questa volta è scivolata sulla classica buccia di banana motivando con poco stile il ritiro dal Mondiale Rally.