formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
20 Nov [14:22]

Citroen si ritira dal WRC,
e dà tutte le colpe a Ogier

Massimo Costa

La Citroen si ritira con effetto immediato dal Mondiale Rally. E la motivazione è sorprendente, raramente viste nel motorsport. La Casa francese, indirettamente, imputa tutte le colpe al pilota Sebastien Ogier, reo di aver deciso di lasciare la squadra e quindi, nell'impossibilità di sostituirlo con un altro top driver, lascia i rally.

Il fatto che la C3 non fosse stata competitiva con continuità, nonostante gli inviti dello stesso Ogier a migliorare la vettura nel corso della stagione, e che non si sia cavato il cosiddetto ragno dal buco, no, non conta. Tra l'altro, con quelle quattro righe trasmesse sui social Twitter e Instagram, Citroen mette in cattiva luce Esapekka Lappi, compagno di Ogier nel 2019, un pilota che con la Toyota aveva dimostrato tutto il suo talento, salvo poi soffrire con la C3. Lappi è un top driver, semmai è la Citroen che non è stata in grado di confermarlo.

Fa poi sorridere il concetto top driver, considerando che prima dell'arrivo del sei volte iridato Ogier, Citroen ha schierato Kris Meeke e Craig Breen, certamente piloti di alto spessore, ma non dei fuoriclasse come si è visto in seguito.

Insomma, Citroen che ha fatto la storia dei rally con Sebastien Loeb, vincitore di nove titoli iridati, questa volta è scivolata sulla classica buccia di banana motivando con poco stile il ritiro dal Mondiale Rally.