World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
22 Nov [17:14]

Ogier-Volkswagen:
è (quasi) fatta!

Se la presenza di Latvala e Tanak al Rallye du Var con le Ford Fiesta ufficiali, erano molto più di un indizio, ora Italiaracing è in grado di anticipare che Sébastien Ogier probabilmente non varcherà mai i portoni della M-Sport di Malcolm Wilson in Cumbria, ma sarà invece il pilota che svilupperà per Volkswagen la nuova Polo World Rally Car.

Ventotto anni il prossimo 17 dicembre, il francese che già nei primi giorni dell’anno nuovo inizierà a macinare chilometri con la compatta disegnata da François-Xavier Demaison, è sufficientemente giovane da permettersi una stagione lontano dalle gare. E oltre a un talento certo, ha un’esperienza non trascurabile accumulata nelle sue annate con la Citroen. È un vincente e lo ricordano i suoi sette ori rastrellati in quarantasei partecipazioni nella serie iridata, oltre alle 107 prove speciali firmate.

Lo aspetta un lavoro per lui parzialmente nuovo e (anche) per questo stimolante: lavorare a stretto contatto con un gruppo di tecnici e confrontarsi con un vero monumento del rallismo come Carlos Sainz, il quale non aveva fatto mistero di essere alla ricerca di un top driver. Ogier avrà il suo bel daffare per portare a termine una serie interminabile di avanti-indrè su strade di ogni tipo, prima di tornare a fare quello che ai campioni piace davvero: correre.