Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
22 Nov [17:14]

Ogier-Volkswagen:
è (quasi) fatta!

Se la presenza di Latvala e Tanak al Rallye du Var con le Ford Fiesta ufficiali, erano molto più di un indizio, ora Italiaracing è in grado di anticipare che Sébastien Ogier probabilmente non varcherà mai i portoni della M-Sport di Malcolm Wilson in Cumbria, ma sarà invece il pilota che svilupperà per Volkswagen la nuova Polo World Rally Car.

Ventotto anni il prossimo 17 dicembre, il francese che già nei primi giorni dell’anno nuovo inizierà a macinare chilometri con la compatta disegnata da François-Xavier Demaison, è sufficientemente giovane da permettersi una stagione lontano dalle gare. E oltre a un talento certo, ha un’esperienza non trascurabile accumulata nelle sue annate con la Citroen. È un vincente e lo ricordano i suoi sette ori rastrellati in quarantasei partecipazioni nella serie iridata, oltre alle 107 prove speciali firmate.

Lo aspetta un lavoro per lui parzialmente nuovo e (anche) per questo stimolante: lavorare a stretto contatto con un gruppo di tecnici e confrontarsi con un vero monumento del rallismo come Carlos Sainz, il quale non aveva fatto mistero di essere alla ricerca di un top driver. Ogier avrà il suo bel daffare per portare a termine una serie interminabile di avanti-indrè su strade di ogni tipo, prima di tornare a fare quello che ai campioni piace davvero: correre.