formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
29 Gen [12:11]

Ogier e Wilson in coro:
“Vinto il Monte più difficile di sempre”

Marco Minghetti

Una spruzzata di neve e ghiaccio quanto basta… Potrebbe sembrare un elemento di una ricetta di un cocktail particolare, e invece si tratta delle condizioni delle strade che, mai come nell’edizione appena conclusa, hanno messo in crisi piloti e ricognitori nel Monte-Carlo numero 86. Come a più ripreso dichiarato durante la gara e confermato a risultato acquisito dai protagonisti, a cominciare da Ogier e Malcolm Wilson, non propriamente due novellini alle prime armi.

“Una vittoria speciale, nel Monte più difficile cha abbia mai visto” - così attacca il team principal di M-Sport, che poi spiega meglio il suo punto di vista - “Di solito, nella mia testa, prendo le decisioni sulla scelta delle gomme, quest’anno non avrei potuto farlo. Pensate che ad un certo punto Sébastien ha parlato con la sua squadra di ricognitori, e alla mia domanda su cosa gli avessero detto Seb ha risposto: ‘Non lo sanno nemmeno loro!’. E questo dice bene in quale situazione ci siamo trovati a lavorare… “.

Ovviamente sulla stessa lunghezza d’onda Ogier che, nonostante sia salito per la sesta volta sul Rocher del Principato a ritirare il premio dalle mani del Principe Alberto, ha faticato davvero parecchio. “È bello tornare e iniziare l'anno così, è speciale, ma non ho mai avuto così tanti problemi nello scegliere le gomme. Le condizioni cambiavano in continuazione. Abbiamo gestito bene facendo meno errori di altri,. Perché vi assicuro che era quasi impossibile fare un fine settimana perfetto”.

Il campione di M-Sport ha poi parlato della speciale decisiva, la prima piesse del sabato innevata che di fatto gli ha dato la spinta decisiva verso il successo: “È stata sicuramente una delle prove più difficili di tutta la mia carriera. È difficile spiegare quanto fosse complicata, non mi lamentavo ma non era divertente guidare. Si trattava semplicemente di sopravvivere. Si vuole soltanto arrivare all'arrivo e si è contenti al solo vedere la linea del traguardo, anche se non si ha la minima idea del tempo, se si è stati un minuto più lento o più veloci degli avversari”.