dtm

Sachsenring – Qualifica 1
Pepper si rilancia con la terza pole

Michele Montesano Il DTM è entrato ufficialmente nella volata finale della stagione. È il circuito del Sachsenring ad ospita...

Leggi »
FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
21 Giu 2025 [22:22]

Elkhart Lake - Qualifica
Prima pole per Foster

Carlo Luciani

Nemmeno una settimana di pausa per la IndyCar, che subito dopo l’appuntamento ovale di Madison è tornata a correre su un tracciato permanente per il GP Road America, nona tappa della stagione 2025. Sul lungo tracciato di Elkhart Lake ad avere la meglio in qualifica è stato il rookie Louis Foster, capace di battere il campione in carica della categoria, nonché attuale leader della classifica Alex Palou.

Il campione 2024 della Indy NXT, sempre competitivo soprattutto in qualifica fin dall’inizio dell’anno, è stato capace di girare in 1’44”5141, tempo utile per conquistare la sua prima pole position nella sua fin qui breve carriera nella serie americana. Beffato invece Palou, che nel corso del suo ultimo giro lanciato sembrava poter essere davanti, ma si è poi dovuto accontentare del secondo posto a poco più di un decimo di secondo dal poleman.

Dalla seconda fila scatterà invece il vincitore delle ultime due gare Kyle Kirkwood, che domani cercherà la tripletta al volante della sua Dallara motorizzata Honda del team Andretti. Al suo fianco partirà Scott McLaughlin, chiamato a fare risultato per il team Penske, reduce dal disastroso weekend della Bommarito 500 in cui nessuna delle tre vetture del team ha visto la bandiera a scacchi.

In Fast Six sono arrivati anche Christian Lundgaard, con la Dallara del team Arrow McLaren, e Graham Rahal, rispettivamente quinto e sesto. Poco fuori dai migliori sei David Malukas, che all’ultimo non è riuscito ad agguantare un posto tra i piloti che si sono giocati la pole position. In top-ten anche le altre due monoposto del team Penske, con Will Power ottavo e Josef Newgarden decimo.

Il pilota della vettura n.2 ha è stato ripescato per la Fast Twelve in seguito alla penalizzazione di Scott Dixon al termine del primo gruppo del Q1. L’alfiere del team Ganassi, qualificatosi per il turno successivo, è stato penalizzato in fondo al suo gruppo per aver ostacolato Devlin DeFrancesco e per questo è stato retrocesso in venticinquesima posizione.

Buono il sabato del team Prema, che è riuscita a piazzarsi tra i migliori dieci con Callum Ilott. Il pilota britannico, dopo aver passato la prima tagliola (miglior risultato in qualifica su un circuito non ovale), ha concluso con il nono tempo la qualifica, a dimostrazione del continuo miglioramento della squadra veneta. Diciassettesima la n.83 di Robert Shwartzman, che cercherà di replicare la rimonta della scorsa settimana a Madison.

Sabato 21 giugno 2025, qualifica

1 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’44”5141 - Fast Six
2 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’44”6300 - F6
3 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 1’44”8523 - F6
4 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’45”0137 - F6
5 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’45”0828 - F6
6 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’45”4877 - F6

7 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1’45”0906 - Q2
8 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’45”1220 - Q2
9 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1’45"2532 - Q2
10 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1’45”2834 - Q2
11 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’45”3704 - Q2
12 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1’45”4532 - Q2

13 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1’45”0722 - Q1 Gruppo 1
14 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 1’45”1984 - Q1 Gruppo 2
15 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1’45”2288 - Q1 G.1
16 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 1’45”2235 - Q1 G.2
17 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1’45”3051 - Q1 G.1
18 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1’45”2816 - Q1 G.2
19 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’45”3317 - Q1 G.1
20 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1’45”4283 - Q1 G.2
21 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1’45”3526 - Q1 G.1
22 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 1’45”5780 - Q1 G.2
23 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’45”3673 - Q1 G.1
24 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1’45”6771 - Q1 G.2
25 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 1’46”6468 - Q1 G.1
26 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1’46”0251 - Q1 G.2
27 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 1’46”3837 - Q1 G.2
DALLARAPREMA