formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
1 Lug [18:25]

Polonia - Dopo PS 18
Neuville-Tanak è braccio di ferro

Marco Minghetti

Leader non tanto a sorpresa, grazie anche alla foratura che ha rallentato Thierry Neuville, Ott Tanak non ha da rallegrarsi più di tanto della ventina di secondi guadagnati. L’estone, infatti, finisce la piesse di Pozezdrze, il secondo impegno del pomeriggio, senza il grosso alettone posteriore della sua Fiesta, in mancanza del quale è complicato andare a tutta. La risposta arriva però a stretto giro di posta. In prove velocissime come quelle del rally polacco - l’aeodinamica sulle WRC di nuova generazione è fondamentale - la Ford dell’estone non poteva sfuggire alla regola. E così, in poco tempo, il belga della Hyundai è tornato a soffiare sul collo dell’avversario in una sfida via via sempre più bollente che, di questo passo, finirà soltanto con la Power Stage domenicale.

Un braccio di ferro al quale non potrà più partecipare Jari-Matti Latvala che ha dovuto parcheggiare la sua Toyota Yaris ammutolita a bordo strada. Inutili i tentativi del finlandese di rianimare il propulsore anche se si era buttato a capofitto a lavorare all’interno del cofano dell’auto giapponese. Così, grazie a prestazioni finalmente all’altezza, a salire sul terzo gradino del podio provvisorio è salito Hayden Paddon con al seconda Hyundai i20.

Il gran momento della Casa coreana è certificato anche da Dani Sordo che sta tenendo nel mirino Sébastien Ogier, anche se, il francese, sembra aver risolto una parte dei problemi che lo avevano rallentato nella mattinata. Bella lotta anche tra Suninen, Lefebvre e Ostberg per la sesta piazza, mentre Hanninen, Evans e Mikkelsen rimangono in lizza per la nona e decima posizione.
In WRC2, il leader Veiby allunga decisamente su Tidemand che lo tallonava da vicino. Decisiva la foratura che ha fatto perdere oltre un minuto allo svedese. Posizioni di rincalzo,invece, per Andolfi (nono, a oltre 20 minuti) e Tempestini (undicesimo, a oltre 44 minuti).

La classifica dopo la PS 18

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) - 2.08’41”7
2 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) + 2”5
3 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17) + 24”9
4 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 1’31”6
5 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) + 1’42”9
6 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta R5) + 2’04”3
7 - Lefebvre-Moreau (Citroen C3 WRC '17) + 2’19”2
8 - Ostberg-Floene (Ford Fiesta WRC '17) + 2’45”4
9 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) + 3’23”3
10 - Mikkelsen-Jaeger (Citroen C3 WRC '17) + 3’34”4