formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
30 Giu [12:21]

Polonia - Dopo PS 5
Latvala leader, ma è disastro Citroen

Marco Minghetti

La pioggia che già dal giovedì è caduta copiosa su Mikolaiki e dintorni ha lasciato il segno. Le strade sono piene di fango e pozzanghere e per i protagonisti del rally di Polonia 2017 le difficoltà sono moltiplicate all’ennesima potenza.
Ma per quattro piloti, il percorso sembra apparentemente più asciutto degli altri, almeno a vedere scorrere una classifica che alla pausa pranzo vede Jati-Matti Latvala riportare la sua Toyota Yaris al Parco Assistenza con una manciata di secondi su Thierry Neuville, Ott Tanak e Sébastien Ogier, diviso tra loro da soli sette secondi. Mentre il promettente Esapekka Lappi, da quinto incomodo, è finito troppo presto nella lista dei ritirati dopo una uscita di strada

Per gli altri, tutti gli altri, i distacchi sono già molto più evidenti, anche se per le Hyundai di Paddon e Sordo ci potrebbe esser spazio per fare di meglio. Il disastro, invece è già certificato in casa Citroen dove, il meglio piazzato e Stephane Lefebvre, decimo, a oltre un minuto dal leader. E le parole del presunto salvatore della patria Mikkelsen “Manca la confidenza con la vettura che in alcune curve sottosterza e in altre sovrasterza…”, non lasciano presagire niente di nuovo. E il norvegese è pure incappato in una uscita di strada che lo ha retrocesso in dodicesima posizione a 2’44” dalla testa della classifica. Peggio, molto, peggio, è andata al povero Craig Breen che son dalla prima prova della mattina si è ritrovato con la trasmissione in pezzi. “Sono dispiaciuto, avrei voluto fare una bella gara, ed è frustrante avere un problema del genere così presto…”. L’irlandese occupa la 25.ma posizione a quasi otto minuti da Latvala.

In RC2 il leader è il norvegese Ole Christian Veiby, che ha un vantaggio di sette secondi sul leader di campionato Pontus Tidemand, mentre l’inglese Gus Greensmith, che aveva iniziato alla grande è sceso in terza posizione, dopo che nell’ultimo impegno ha avuto problemi con l’interfono. Cattive notizie per i nostri colori, Simone Tempestini si è ritirato nella piesse 4, mentre Fabio Andolfi occupa l’ultima posizione a quasi 5 minuti dal primo della classe. Per il ligure problemi di elettronica al cambio della sua Hyundai R5.

La classifica dopo la PS 5

1 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) - 29’25”8
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) + 4”5
3 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) + 5”0
4 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 7”0
5 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17) + 43”6
6 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) + 45”7
7 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) + 1’01”1
8 - Ostberg-Floene (Ford Fiesta WRC '17) + 1’11”6
9 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) + 1’17”5
10 - Lefebvre-Moreau (Citroen C3 WRC '17) + 1’18”1