FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 1
La Thailandia esulta per Inthraphuvasak

Davide Attanasio Non capita tutti i giorni di assistere alla vittoria di un pilota thailandese. A dire il vero, da quando s...

Leggi »
Regional European

Budapest - Qualifica 1
Splendida pole di De Palo

Giulia RangoAll’Hungaroring, in condizioni meteo ideali, Matteo De Palo ha centrato la sua prima pole position stagionale ne...

Leggi »
30 Giu [18:55]

Polonia - Dopo il 1. giorno
In tre a giocarsi la vittoria

Marco Minghetti

Davvero troppo il pubblico presente a bordo strada, e la direzione è costretta suo malgrado a mutilare il rally polacco della prima piesse del pomeriggio del venerdì. Poco male visto il chilometraggio ridotto, ma i protagonisti in gara devono comunque fare i conti con strade che si fanno via via sempre più difficili ed il primo ad urlarlo ai microfoni è Sébastien Ogier che, per una volta non può prendersela con la polvere, ma il bersaglio è l’acqua che riempie le carreggiate che si sono create: “Orribile, orribile - dice il quattro volte iridato - la macchina è totalmente inguidabile si solchi così pieni d’acqua…”.

Ovviamente avvantaggiati i piloti che seguono, e nel primo tratto pomeridiano a mettersi in luce è Teemu Suninen, in viaggio premio con una Fiesta Wrc. Il finlandese vince la prova davanti a Paddon e Tanak. Nei due impegni successivi, è invece Thierry Neuville il più veloce del lotto. Il belga della Hyundai che parte giusto alle spalle di Ogier, sempre in grave difficolta, riesce a fare i miracoli di equilibrismo e portarsi davanti a tutti con un piccolo margine su Tanak e Latvala scivolato in terza posizione.

Al momento, quindi, visto il pomeriggio complicatissimo di Ogier, rimangono tre i piloti con grosse chance di puntare al bersaglio grosso, anche se la strada prima del traguardo e ancora lunghissima e piena di insidie. E, seppur abbastanza lontani, Ogier, Paddon e Sordo hanno comunque qualche remota possibilità di poter sperare almeno ad un piazzamento a podio, mentre alle loro spalle davvero bella la gara di Suninen risalito fino alla settima piazza. A chiudere la top ten, poi, sono Hanninen, Lefebvre (primo tra i piloti Citroen) e Ostberg. In WRC2 il leader è sempre il norvegese Ole Christian Veiby, con un vantaggio praticamente immutato sul leader di campionato Pontus Tidemand.

La classifica dopo il 1. giorno

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) - 56’21”2
2 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) + 1”3
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) + 6”6
4 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 35”1
5 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17) + 39”6
6 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) + 51”7
7 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta R5) + 1'11”0
8 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) + 1’28”9
9 - Lefebvre-Moreau (Citroen C3 WRC '17) + 1’37”0
10 - Ostberg-Floene (Ford Fiesta WRC '17) + 1’42”7