Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
19 Mag [19:52]

Portogallo - 1. giorno
Tanak in testa davanti a Sordo

Marco Minghetti

Abbastanza lineare per sei prove speciali, il Rally di Portogallo si infiamma nella piesse numero 7: Ponte de Lima 2. Come annunciato dall’apripista Araujo, i 27,46 chilometri sono molto più complicati che al mattino. La strada è infatti molto più distrutta e con molte pietre in traiettoria, un vero disastro pneumatici e ammortizzatori.

E così a beneficiare un poco della situazione è Sébastien Ogier che, primo sulla strada, trova meno problemi di chi segue, e segna un ottimo secondo tempo alle spalle del finalmente presente Dani Sordo. Terzo crono per Ott Tanak che però si installa sull’attico provvisorio del podio.

A favorire la corsa in testa dell’estone ci sono da registrare però i problemi di Latvala, Meeke e Paddon. Il finlandese della Toyota, arriva lungo in frenata dopo solo quattro chilometri dal via e parte in tonneau fuori strada. Con la vettura danneggiata arriva al traguardo con il motore della Yaris in modalità trasferimento e lascia per strada quasi 5 minuti.

Peggior sorte per Kris Meeke che rompe un ammortizzatore e dopo un paio di soste è costretto a gettare la spugna. Davvero una brutta botta al morale del pilota Citroen. Problemi meccanici invece per il neozelandese della Hyundai che arriva con un ritardo di 10 minuti. Facce scure anche nell’abitacolo della vettura gemella di Thierry Neuville. Il belga è stato costretto per 5/6 chilometri a seguire la Yaris di Latvala che procedeva lentamente. “Non capisco come fosse possibile che andasse così piano - ha poi detto il belga furibondo, non prima di aver chiamato in causa i commissari di percorso - mia nonna sarebbe andata più forte…”.

Problemi anche per Craig Breen che ha dovuto lottare con un ammortizzatore completamente esploso gia dopo quattro chilometri dal via. L’irlandese ha comunque lasciato per strada solo una decina di secondi, rimanendo una volta di più l’unico a difendere il fortino Citroen. Cosiì come in casa Toyota saranno Hanninen e Lappi a dover portare più in alto possibile la Yaris. Chi invece non sbaglia una virgola è come sempre Andreas Mikkelsen, sempre più padrone del WRC2. Ormai il norvegese della Skoda ha un vantaggio che sfiora il minuto su Teemu Suninen e al compagno Tidemand.

La classifica dopo la PS 7

1 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) - 1.37’18”5
2 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) + 4”6
3 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 5”0
4 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC ’17) + 12”9
5 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) + 18”3
6 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) + 22”7
7 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) + 52”0
8 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC '17) + 1’12”3
9 - Mikkelsen-Jaeger (Skoda Fabia R5) + 3’17”8
10 - Ostberg-Floene (Ford Fiesta WRC '17) + 3’50”0