formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
19 Mag [15:13]

Portogallo - Dopo PS 4
Quattro piloti in un secondo

Marco Minghetti

Incredibile inizio del Rally di Portogallo. Al termine delle tre piesse del mattino, per complessivi 72 chilometri, (normalmente il menu di una gara di campionato italiano…), i distacchi sono talmente esigui che, di questo passo so dovrà iniziare a fare i conteggi in millesimi come in Formula 1. Addirittura, sui 27,46 chilometri di Ponte de Lima sono stati ben tre (Tanak, Meeke e Breen, ndr), i piloti a fermare il cronometro sul 19’’14”0. A memoria d’uomo, un fatto davvero insolito.

Tre protagonisti che per tutta la mattina sono sempre stati agli avamposti, ma che hanno dovuto accontentarsi di lottare per la seconda posizione, avendo avuto a che fare con l’ottima partenza di Jari-Matti Latvala. Il finlandese della Toyota ha poi lasciato qualche secondo sull’ultimo impegno, ma senza perdere la leadership provvisoria.

Un pochino defilati gli altri inseguitori, a cominciare da Sébastien Ogier che continua con le solite lamentele di dover spazzare la strada a tutti partendo per primo. A stretto giro di posta è però arrivata al francese la posizioone di Kris Meeke: “Qualcuno parla di dover fare da spazzino, ma non ne vedo proprio il motivo…”.

Dietro al sempre più polemico pilota con Fiesta si sono piazzato nell’ordine i tre piloti Hyundai appaiati quasi al centesimo. A seguire e chiudere la top ten i due gommati Dmack Ostberg ed Evans, mentre il tanto atteso Esapekka Lappi ha finito per occupare la undicesima posizione, davanti però al compagno Juho Hanninen. Già molto distante, invece, Stéphane Lefebvre che con la terza C3 WRC ha capotato e perso diversi minuti.

In WRC2 solita (e solida…) grande prestazione di Andreas Mikkelsen, vincitore di tutte le prove disputate e con un vantaggio in classifica già di oltre 35” su Tidemand e Suninen. Distatni molto più distanti Simone Tempestini (7° a 2’10”8 dal leader) e Fabio Andolfi, precipitato, quest’ultimo al 15° posto a 4’44” da Mikkelsen.

La classifica dopo la PS 4

1 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) - 48’07”1
2 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC '17) + 0”5
3 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) + 1”2
4 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC ’17) + 1”4
5 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 4”8
6 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17) + 10”2
7 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) + 10”3
8 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) +10”7
9 - Ostberg-Floene (Ford Fiesta WRC '17) + 16”4
10 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) + 18”3