World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
18 Mag [12:52]

Portogallo - Shakedown
Dani Sordo per un decimo su Ogier

Marco Minghetti

Sullo stesso percorso di quattromilaseicentodieci metri, i protagonisti della sesta prova iridata si sono ritrovati buon mattino per il consueto shakedown, comunque non particolarmente rappresentativo del rally portoghese. A siglare il migliori tempo, al termine del terzo passaggio è stato Dani Sordo che in 3’06”9 ha migliorato di 4”4 il tempo realizzato dal pilota più veloce nel 2016: Thierry Neuville.

Grazie al percorso breve, i distacchi sono stati, come ormai d’abitudine quest’anno, davvero esigui con una dozzina di piloti in poco più di 2 secondi, ma con un fatto che balza agli occhi: le quattro Fiesta WRC+ iscritte sono tutte nelle prime sette posizioni, comprese le due gommate Dmack di Evans e Ostberg.

Se la maggioranza dei protagonisti si è limitata a soli tre passaggi qualcuno ha approfittato per allungare il test. È il caso di Latvala, Tanak, Lappi, Lefebvre che si sono esibiti quattro volte, mentre Meeke e Breen hanno addirittura affrontato cinque volte il percorso, evidentemente bisognosi di trovare il feeling giusto con le loro Citroen C3.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) - 3’06”9
2 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) - 3’06”9
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) - 3’07”1
4 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC '17) - 3’07”2
5 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) - 3’07”5
6 - Ostberg-Floene (Ford Fiesta WRC '17) - 3’07”7
7- Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) - 3’07”8
8 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) - 3’08”1
9 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) - 3’08”3
10 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17)- 3’08”7
11 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC '17) - 3’09”4
12 - Lefebvre-Moreau (Citroen C3 WRC '17) - 3’09”4
13 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC ’17) - 3’09”5
14 - Mikkelsen-Jaeger (Skoda Fabia R5) - 3’13”6
15 - Camilli-Veillas (Ford Fiesta R5) - 3’16”0