formula 1

Piastri, le mani sul titolo
Hadjar fa miracoli, Antonelli disastri

Massimo Costa - XPB ImagesPotrebbe essere il GP di Zandvoort quello che farà pendere la bilancia iridata verso Oscar Piastri...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - La cronaca
Piastri domina, Norris ritirato
Fuori per incidenti Leclerc e Hamilton

Piastri vince il GP di Olanda a Zandvoort precedendo un volitivo Verstappen e un grandissimo Hadjar Piastri fa tutto bene, ...

Leggi »
indycar

Nashville - Gara
Newgarden rompe il digiuno

Carlo Luciani L’ultimo round stagionale del 2025 della IndyCar è andato in archivio con la vittoria di Josef Newgarden al t...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Finale
Ogier vince, Evans resta leader

Michele Montesano Tra colpi di scena, numerosi cambi al vertice e forature, il Rally del Paraguay si è concluso con l’ennesi...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance al Nürburgring – Gara
Marciello-Farfus-Krohn di strategia

Michele Montesano - Foto Speedy Il Rowe Racing si è ripetuto al Nürburgring. Dopo aver centrato, lo scorso giugno, la 24 Or...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Nürburgring – Gara 2
Doppietta firmata Target Racing

Michele Montesano - Foto Maggi Sul circuito del Nürburgring è proseguito il dominio del Target Racing nel Lamborghini Super ...

Leggi »
18 Mag [12:52]

Portogallo - Shakedown
Dani Sordo per un decimo su Ogier

Marco Minghetti

Sullo stesso percorso di quattromilaseicentodieci metri, i protagonisti della sesta prova iridata si sono ritrovati buon mattino per il consueto shakedown, comunque non particolarmente rappresentativo del rally portoghese. A siglare il migliori tempo, al termine del terzo passaggio è stato Dani Sordo che in 3’06”9 ha migliorato di 4”4 il tempo realizzato dal pilota più veloce nel 2016: Thierry Neuville.

Grazie al percorso breve, i distacchi sono stati, come ormai d’abitudine quest’anno, davvero esigui con una dozzina di piloti in poco più di 2 secondi, ma con un fatto che balza agli occhi: le quattro Fiesta WRC+ iscritte sono tutte nelle prime sette posizioni, comprese le due gommate Dmack di Evans e Ostberg.

Se la maggioranza dei protagonisti si è limitata a soli tre passaggi qualcuno ha approfittato per allungare il test. È il caso di Latvala, Tanak, Lappi, Lefebvre che si sono esibiti quattro volte, mentre Meeke e Breen hanno addirittura affrontato cinque volte il percorso, evidentemente bisognosi di trovare il feeling giusto con le loro Citroen C3.

I migliori tempi dello shakedown

1 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) - 3’06”9
2 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) - 3’06”9
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) - 3’07”1
4 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC '17) - 3’07”2
5 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) - 3’07”5
6 - Ostberg-Floene (Ford Fiesta WRC '17) - 3’07”7
7- Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) - 3’07”8
8 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) - 3’08”1
9 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) - 3’08”3
10 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17)- 3’08”7
11 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC '17) - 3’09”4
12 - Lefebvre-Moreau (Citroen C3 WRC '17) - 3’09”4
13 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC ’17) - 3’09”5
14 - Mikkelsen-Jaeger (Skoda Fabia R5) - 3’13”6
15 - Camilli-Veillas (Ford Fiesta R5) - 3’16”0