Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
20 Mag [14:48]

Portogallo - Finale
Neuville e Hyundai volano nel Mondiale

Marco Minghetti

Arrivato in Portogallo con tanta pressione, e consapevole di avere tutti i mezzi per puntare al titolo, Thierry Neuville sapeva in cuor suo di non potere sbagliare. E il belga non ha sbagliato. Preso atto che gli avversari per motivi vari erano fuori classifica, il pilota della Hyundai ha gestito da par suo una classifica che solo nelle prime quattro prove speciali aveva visto ben quattro piloti alternarsi in testa. Poi, dalla metà del pomeriggio del venerdì, il Rally del Portogallo ha trovato il suo padrone.

E così, ora Neuville con i 25 punti della vittoria (seconda stagionale e ottava in carriera) e i 4 supplementari raccolti nella Power Stage finale vinta da Esapekka Lappi è volato in testa alla graduatoria iridata con ben 19 punti di vantaggio su Sébastien Ogier, con il francese a bocca asciutta anche di punti supplementari. Un vantaggio, quello del belga, che si potrebbe definire già importante, non fosse che l’avversario è quel cannibale che ha vinto gli ultimi cinque titoli consecutivi. Vedremo nel prossimo appuntamento in Sardegna quali saranno le prestazioni dei due sfidanti, anche se Malcolm Wilson è stato lapidario: “In Italia vincerà Ogier!”.

Ma se il gran boss di M-Sport ha dovuto accettare lo 0 in classifica di Ogier, si è ampiamente rifatto con i due puledri di razza, quali sono Elfyn Evans e Teemu Suninen finiti a fare da paggetti al vincitore. E se per il gallese si tratta della sesta volta a podio, quello davvero raggiante era il finlandese, arrivato per la prima volta ad assaggiare lo champagne. La dimostrazione, semmai ce ne fosse ancora bisogno, della bravura del team manager con base a Cockermouth di scegliere i giovani talenti ai quali affidare una vettura da corsa.

In Wrc2 finisce come da copione. Con due forature il venerdì Pontus Tidemand sembrava irrimediabilmente fuori dai giochi per il successo, ma in realtà lo svedese ha cominciato una rimonta incredibile finendo per aggiudicarsi 15 prove speciali complessive. Un ruolino di marcia che, al netto, dei problemi degli avversari, ha certificato la forza del pilota ufficiale della Skoda sempre più leader di campionato. Ad accompagnare Tidemand sul podio, il regolarissimo Lukasz Pieniazek e Stéphane Lefebvre. In fondo alla classifica sono finiti Fabio Andolfi e Simone Tempestini dopo i guai patiti nel weekend lusitano.

La classifica finale

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 3.49’46”6
2 - Evans-Mills (Ford Fiesta WRC) +40”0
3 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) +47”3
4 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) +1’00”9
5 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) +1'04”7
6 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) +3’33”5
7 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) +5’23”0
8 - Tidemand-Andersson (Skoda Fabia R5) +14’10”8
9 - Pienaziek-Mazur (Skoda Fabia R5) +16’17”3
10 - Lefebvre-Moreau (Citroen C3 R5) +16’34”3

Classifica piloti
1. Neuville 119; 2. Ogier 100; 3. Tanak 72; 4. Sordo 60; 5. Lappi 55; 6. Mikkelsen 54; 7. Evans 45; 8. Meeke 43; 8. Latvala 31; 10. Breen 26.

Classifica Costruttori
1. Hyundai WRT 175; 2. M-Sport Ford WRT 162; 3. Toyota Gazoo Racing 140; 4. Citroen Abu Dhabi 111.