GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
16 Ott [8:53]

Presentato il calendario 2022
13 Rally, Sardegna a giugno

Michele Montesano

Mentre la stagione attuale del WRC sta volgendo al termine, il Consiglio Mondiale FIA ha ufficialmente presentato il calendario del campionato 2022 del Mondiale Rally. La prima stagione che vedrà in azione le nuovissime Rally1 prevede ben 13 eventi, di cui 4 saranno su asfalto, 7 su terra, uno su neve e un altro si disputerà in condizioni miste asfalto-ghiaccio. Il calendario è stato studiato in funzione degli spostamenti ancora ridotti fra un continente e l’altro, vedi l’assenza di tappe in America Latina, e per scongiurare possibili problemi di quarantene.

Il cinquantesimo Mondiale Rally partirà il weekend del 23 gennaio con lo storico Rally di Montecarlo. Proprio la prima tappa è stata oggetto di critiche da parte dei team. Infatti gli organizzatori hanno compresso il programma eliminando lo Shakedown che, visto il debutto delle nuove WRC ibride, sarebbe stato più che opportuno. Dopo un mese, il 27 febbraio, sarà la volta del ritorno delle PS innevate della Svezia, annullato quest’anno per via del Covid-19.

A fine aprile sarà la Croazia, dopo il positivo debutto targato 2021, ad ospitare il primo evento su asfalto della stagione. Quindi il poker di rally su terra: partendo dal Portogallo, 22 maggio, si andrà Italia, in scena sugli sterrati della Sardegna il weekend del 5 giugno, poi sarà la volta del confermato Safari Rally Kenya, a fine giugno, e le due tappe scandinave in Estonia e Finlandia, con quest’ultimo che torna nella sua classica collocazione di inizio agosto.

Ancora da definire la data del 21 agosto, ma si vocifera sempre con maggior insistenza degli asfalti dell’Irlanda del Nord. A metà settembre si tornerà in Grecia con il Rally dell’Acropoli, per poi volare in Nuova Zelanda, nel fine settimana del 2 ottobre, un rally assente dal giro iridato addirittura dal 2012. L’ultimo evento su suolo europeo sarà il Rally di Spagna, il 23 ottobre, per poi concludere la stagione a metà novembre con il troppo volte rinviato Rally del Giappone.

Il calendario 2022 del Mondiale Rally

20-23 gennaio - Montecarlo
24-27 febbraio - Svezia
21-24 aprile - Croazia
19-22 maggio - Portogallo
2-5 giugno - Safari Kenya
14-17 luglio - Estonia
4-7 agosto - Finlandia
18-21 agosto - Da definire
8-11 settembre - Grecia Acropoli
29 settembre-2 ottobre - Nuova Zelanda
20-23 ottobre - Spagna
10-13 novembre - Giappone