formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
18 Dic [11:45]

Presentato il calendario 2022
introdotte le Power Stage

Michele Montesano

Il 2022 si appresta ad essere una sorta di anno zero per l’ERC. Dopo anni sotto la supervisione di Eurosport Events, il Campionato Europeo Rally nella prossima stagione sarà gestito da WRC Promoter. Saranno molte le sinergie fra il Mondiale e l’Europeo, trasformando quest’ultimo in una serie propedeutica per i piloti in vista del grande salto nel WRC.

Come di consuetudine dell’ERC, anche il campionato 2022 sarà articolato su 8 Rally anche se per ora sono stati ufficializzati solamente 7 eventi. Si partirà a metà marzo in Portogallo con il Rally Serras De Fafe e Felgueiras che, dopo l’ottimo esordio di quest’anno, è stato confermato nella serie. Sempre nello stesso mese, 26-27 marzo, sarà la volta di un grande classico quale il Rally delle Azzorre. A seguire, dopo un mese di pausa, il primo rally su asfalto in scena sulle Isole Canarie, il 13-14 maggio. Tuttavia sulla tappa spagnola pende un ammonizione della FIA per non aver rispettato il regolamento sportivo.



A metà giugno toccherà agli sterrati della Polonia fare da palcoscenico all’ERC. Il primo weekend di luglio sarà la volta del Rally Liepaja in Lettonia. Confermato il nostro Rally di Roma Capitale, in scena il 23-24 luglio, a seguire il Barum sugli asfalti della Repubblica Ceca. Nella lista sono presenti 4 appuntamenti su terra e 3 su asfalto quindi, con ogni probabilità, l’ottavo rally si svolgerà sulle strade catramate. In lizza attualmente ci sono il Rally di Ypres, dopo la parentesi di quest'anno nel WRC il Belgio rientrerebbe così nel circuito europeo, e l’Ungheria che non ha riscosso molto successo fra gli addetti ai lavori.

Oltre al calendario, il Consiglio Mondiale FIA ha ratificato anche delle novità. Innanzitutto verrà introdotta la prova finale della Power Stage che, proprio come nel WRC, assegnerà punti supplementari ai primi cinque equipaggi (nello specifico 5 punti al vincitore della PS e a scalare 4-3-2-1 punti). Un altro cambiamento importante sarà l’introduzione della monofornitura degli pneumatici. La FIA nominerà un unico fornitore ufficiale per tutti gli equipaggi prioritari dell’ERC1, ERC3 ed ERC4.



Inoltre tutte le prove dell’ERC si potranno seguire integralmente sul canale WRC+, mentre sintesi e Power Stage verranno trasmesse anche sulle reti internazionali incrementando così la copertura del campionato.
A coordinare l’Europeo Rally sarà Iain Campbell, il quale può vantare una decennale esperienza nel mondo dei rally fra cui la gestione del British Rally Championship e la direzione di gara del Rally GB mondiale.

Il calendario 2022 del FIA ERC

12-13 marzo - Rally Serras De Fafe e Felguieras (Portogallo, terra)
26-27 marzo - Rally Azzorre (Portogallo, terra)
13-14 maggio - Rally Islas Canarias (Spagna, asfalto)
11-12 giugno - Rally Polonia (Polonoia, terra)
2-3 luglio - Rally Liepāja (Lettonia, terra)
23-24 luglio - Rally di Roma Capitale (Italia, asfalto)
27-28 agosto - Barum Czech Rally Zlin (Repubblica Ceca, asfalto)
TBA