World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
18 Dic [11:45]

Presentato il calendario 2022
introdotte le Power Stage

Michele Montesano

Il 2022 si appresta ad essere una sorta di anno zero per l’ERC. Dopo anni sotto la supervisione di Eurosport Events, il Campionato Europeo Rally nella prossima stagione sarà gestito da WRC Promoter. Saranno molte le sinergie fra il Mondiale e l’Europeo, trasformando quest’ultimo in una serie propedeutica per i piloti in vista del grande salto nel WRC.

Come di consuetudine dell’ERC, anche il campionato 2022 sarà articolato su 8 Rally anche se per ora sono stati ufficializzati solamente 7 eventi. Si partirà a metà marzo in Portogallo con il Rally Serras De Fafe e Felgueiras che, dopo l’ottimo esordio di quest’anno, è stato confermato nella serie. Sempre nello stesso mese, 26-27 marzo, sarà la volta di un grande classico quale il Rally delle Azzorre. A seguire, dopo un mese di pausa, il primo rally su asfalto in scena sulle Isole Canarie, il 13-14 maggio. Tuttavia sulla tappa spagnola pende un ammonizione della FIA per non aver rispettato il regolamento sportivo.



A metà giugno toccherà agli sterrati della Polonia fare da palcoscenico all’ERC. Il primo weekend di luglio sarà la volta del Rally Liepaja in Lettonia. Confermato il nostro Rally di Roma Capitale, in scena il 23-24 luglio, a seguire il Barum sugli asfalti della Repubblica Ceca. Nella lista sono presenti 4 appuntamenti su terra e 3 su asfalto quindi, con ogni probabilità, l’ottavo rally si svolgerà sulle strade catramate. In lizza attualmente ci sono il Rally di Ypres, dopo la parentesi di quest'anno nel WRC il Belgio rientrerebbe così nel circuito europeo, e l’Ungheria che non ha riscosso molto successo fra gli addetti ai lavori.

Oltre al calendario, il Consiglio Mondiale FIA ha ratificato anche delle novità. Innanzitutto verrà introdotta la prova finale della Power Stage che, proprio come nel WRC, assegnerà punti supplementari ai primi cinque equipaggi (nello specifico 5 punti al vincitore della PS e a scalare 4-3-2-1 punti). Un altro cambiamento importante sarà l’introduzione della monofornitura degli pneumatici. La FIA nominerà un unico fornitore ufficiale per tutti gli equipaggi prioritari dell’ERC1, ERC3 ed ERC4.



Inoltre tutte le prove dell’ERC si potranno seguire integralmente sul canale WRC+, mentre sintesi e Power Stage verranno trasmesse anche sulle reti internazionali incrementando così la copertura del campionato.
A coordinare l’Europeo Rally sarà Iain Campbell, il quale può vantare una decennale esperienza nel mondo dei rally fra cui la gestione del British Rally Championship e la direzione di gara del Rally GB mondiale.

Il calendario 2022 del FIA ERC

12-13 marzo - Rally Serras De Fafe e Felguieras (Portogallo, terra)
26-27 marzo - Rally Azzorre (Portogallo, terra)
13-14 maggio - Rally Islas Canarias (Spagna, asfalto)
11-12 giugno - Rally Polonia (Polonoia, terra)
2-3 luglio - Rally Liepāja (Lettonia, terra)
23-24 luglio - Rally di Roma Capitale (Italia, asfalto)
27-28 agosto - Barum Czech Rally Zlin (Repubblica Ceca, asfalto)
TBA