Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
4 Ago [17:57]

RALI VINHO MADEIRA – Shakedown
Magalhaes un soffio meglio di Rossetti

Funchal – E’ un assaggio, solo un assaggio. E dovrebbe servire a chi corre per controllare che tutti i bulloni siano stati stretti nel modo giusto. Ma inevitabilmente sono sempre in tanti a tenere d’occhio il cronometro e allora lo shakedown diventa una specie di prova speciale aggiunta che non fa classifica, ma serve al morale di chi ottiene il miglior tempo. E’ così anche a Madeira e a sorridere dopo la prova generale è soprattutto Bruno Magalhaes che, in cerca di riscatto dopo una serie di prestazioni non proprio esaltanti in giro per l’Europa, ha messo la sua Peugeot 207 davanti a tutti, anche alla Punto Abarth di Luca Rossetti, un decimo appena più lento del lusitano e di qualche spicciolo più veloce di Miguel Nunes, Luca Betti e Ricardo Moura.
Da qui a poco, sui quasi tremila metri dello slalom sul lungomare della capitale dell’isola atlantica, la prima vera sfida di questa edizione dell’appuntamento sulla Perla dell’Atlantico. Anche la prova-aperitivo è un assaggio, ma a risparmiarsi saranno in pochi e, fra i pochi, non ci sarà posto per Vitor Sa che pensa seriamente a ripetere il colpaccio riuscitogli nel 2004.

g. r.