Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
29 Ott [9:20]

RALLY D'AUSTRALIA
Vince Hirvonen
Loeb campione

Dopo i fuoci d'artificio della prima tappa, l'ultima giornata di gara del Rally d'Australia è filata via liscia e tranquilla. I primi quattro della generale non si sono spremuti più di tanto di fatto congelando le posizioni che, calcolatrice alla mano, consegna senza colpo ferire e con due gare da disputare il terzo titolo consecutivo all'illustre infermo Sébastien Loeb. A questo punto il pilota alsaziano, attualmente a Capbretonne per la rieducazione del braccio ferito non sarà più costretto ad affannosi recuperi ma prendersela con più comodità. A meno che il team Kronos non intenda tentare il tutto per tutto per risalire nella classifica Costruttori dove la Ford con il primo successo in carriera di Mikko Hirvonen ha preso il largo.

Nato ventisei anni fa a Kannonkoski, il finlandese ha così coronato il sogno di ogni finlandese: arrivare sul tetto del mondo dei rally. Mikko, dopo le prime sporadiche apparizioni datate 2002, fu subito notato da Malcolm Wilson che gli permise di disputare l'intera stagione successiva con una Focus Wrc. Tra alti e bassi a fine anno lasciò armi e bagagli la Ford per accasarsi alla Subaru e a fine 2004 risultò settimo nella classifica piloti ma convincere i vertici di Banbury.
Nel 2005 Hirvonen dovette quindi rimboccarsi le maniche e con una vecchia Focus Wrc03 fece parlare di sè con un incredibile terzo posto acciuffato in extremis sull'asfalto spagnolo. Quella prestazione non passò inosservata e Malcolm Wilson gli ha affidato quest'anno il prezioso ruolo di scudiero di Marcus Gronholm e che, fatti alla mano, Hirvonen ha svolto come meglio non poteva.

La classifica finale

1. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus) in 3.15'11"8
2. Solberg-Mills (Subaru Impreza) a 37"1
3. Stohl-Minor (Peugeot 307) a 3'58"6
4. Pons-Del Barrio (Citroën Xsara) a 4'54"4
5. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus) a 12'23"8
6. Latvala-Anttila (Subaru Impreza) a 17'09"2
7. Baldacci-Agnese (Mitsubishi Lancer) a 17'42"9
8. Herridge-Hayes (Subaru Impreza) a 18'22"0
9. Beltran-Rojas (Mitsubishi Lancer) a 26'23"5
10. Atkinson-Teiskonen (Subaru Impreza) a 27'05"5

I vincitori delle speciali

Gronholm 10
Hirvonen 7
Solberg 6
Atkinson 3
Pons 1

Rally leaders
Da ps 1 a ps 2: Gronholm
Da ps 3 a ps 5: Atkinson
Ps 6: Hirvonen
Da ps 7 a ps 8: Solberg
Da ps 9 a ps 26: Hirvonen

La classifica piloti dopo 14 prove
1. Loeb 112
2. Gronholm 91
3. Hirvonen 57
4. Sordo 43?5. Stohl 40
6. P.Solberg 31
7. H. Solberg 25
8. Pons 23
9. Gardemeister 20
10. Atkinson 17
11. Galli 15

La classifica costruttori dopo 14 prove
1. BP Ford 167
2. Kronos/Citroen 151
3. Subaru WRT 94
4. OMV/Peugeot 73
5. Stobart/Ford 37
6. Red Bull/Skoda 23