formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
29 Ott [22:25]

Trofeo Maremma IRC: Ambrosoli vince ed è secondo in campionato

L’equipaggio comasco formato da Luca Ambrosoli e Corrado Viviani, su Toyota Corolla Wrc, si è imposto nel 30° Rally Trofeo Maremma che concludeva l’International Rally Cup 2006. Con questo risultato Ambrosoli si aggiudica il secondo posto finale nella serie scavalcando Tiziano Gimondi, assente alla gara maremmana.
Alle spalle di Ambrosoli, sul palco d’arrivo di Follonica, i toscani Silvano Luciani e Marco Piazzini, anch’essi su Toyota Corolla Wrc. Il duo ha strappato il secondo posto proprio nell’ultima prova speciale al forlivese Giampaolo Tosi, in coppia con il sammarinese Mirko Zonzini su Ford Focus Wrc, rallentato da una foratura.
Quarta piazza e prima di gruppo N per il pisano Michele Rovatti, navigato dal pistoiese Daniele Michi, che precede i senesi Massimo Cianciolo e Davide Mallegni, unici arrivati della classe Super 1600 su Renault Clio. Sesto posto e primo tra le vetture di 2000cc di gruppo A per Simone Borghi e Massimo Frasconi su Renault Clio Williams, mentre l’equipaggio ossolano formato da Fabrizio Margaroli e Oriella Graffieti su Renault Clio RS grazie al settimo posto assoluto conquista la vittoria finale nella classe 2000 del Gruppo N dell’Irc 2006. Completano la top ten Lucchesi-Ghilardi (Peugeot 306 Rally), Tomassini-Maugeri (Subaru Impreza Sti) e Sordi-Passeri (Peugeot 206 RC). Per quanto riguarda le classi ancora in sospeso dell’Irc 2006, Barbagallo-Paffetti (Peugeot 106) si aggiudicano la N2, Bellucci-Baldi (Peugeot 106 Rally) la A6 e Paola Fedi il campionato femminile.
La gara. Prima Cecchettini-Palagi (Mitsubishi Lancer Evo9) poi Tucci-Micalizzi (Toyota Corolla Wrc) sembravano avviarsi alla vittoria, ma sono stati messi fuori gioco rispettivamente da una foratura e da problemi all’elettronica. Ambrosoli ha così raccolto il comando gestendolo senza problemi fino alla bandiera a scacchi. Anche nella classe oltre 2000cc del Gruppo N non sono mancati i colpi di scena: oltre al già citato Cecchettini, scivolato nelle retrovie, prima Santoni-Manfredi (Lancer Evo9) sono usciti di strada, poi Sardelli-Marinai (Lancer Evo8) sono stati appiedati dal motore lasciando via libera a Tomassini. Dominio netto in N3 per Rovatti, che ha raccolto il testimone da Michelini-Milli (Peugeot 206 Rc) traditi dalla meccanica sulla ps5 mentre erano saldamente quarti assoluti. Nelle classi minori da segnalare la bella vittoria al fotofinish per il giovane equipaggio locale Paolini-Vincenti (Mg Zr 105), primi di A5 per appena 3/10 di secondo.
Alla fine sono stati 74 gli equipaggi che hanno visto il traguardo sui 117 che erano partiti, al termine di una gara selettiva ed avvincente. La manifestazione ha riscosso i complimenti dei partecipanti e del numeroso pubblico presente lungo le prove speciali, a conferma dell’impegno profuso dal rinnovato Comitato Organizzatore.

La classifica finale

1.Ambrosoli-Viviani (Toyota Corolla Wrc) in 1.21’13”1
2.Luciani-Piazzini (Toyota Corolla Wrc) a 35”0
3. Tosi-Zonzini (Ford Focs Wrc) a 1’03”6
4.Rovatti-Michi Peugeot 206 Rc) a 1’11”7
5.Cianciolo-Mallegni (Renault Clio S1600) a 1’15”6
6.Borghi-Frasconi (Renault Clio Williams) a 1’38”3
7.Margaroli-Graffieti (Renault Clio Rs) a 1’48”9
8.Lucchesi-Ghilardi (Peugeot 306 Rallya) a 1’56”1
9. Tomassini-Maugeri (Subaru Impreza Spec C) a 2’09”9
10. Sordi-Passeri (Peugeot 206 Rc) a 2’15”8

CLASSIFICHE DI CAMPIONATO IRC

Assoluta
1.Fontana C. punti 225; 2.Ambrosoli p.176; 3.Gimondi p.175; 4.Belli p.136; 5. Zanchi p.122; 6.Fontana L. p.118; 7.Margaroli p.111; 8.Bocchio p.109; 9.Ciardi p.107; 10.Asnaghi p.99.

Super 1600
1.Bocchio punti 140; 2.Sora p.94; 3.Pisciottu p.75.

Gruppo N
Classe oltre 2000: 1.Ambrosoli punti 213; 2.Belli p.175; 3.Paccagnella p.143; 4.Soppa p.130; 5.Vangelisti p.75.
Classe 2000: 1.Margaroli punti 194; 2.Brusori punti 176; 3.Capelli p.171; 4.Ciardi p.164; 5.Asnaghi p.144;
Classe 1600: 1.Barbagallo punti 218; 2.Chieffallo p.206; 3.Bartilucci p.91.
Classe 1400: 1.Creati p.210; 2.Zanotti p.134; 3.Macconi p.83.

Gruppo A
Classe 2000: 1.Moricci punti 145; 2.Bacci p.50; 3.Santini p.10;
Classe 1600: 1.Bellucci p.225; 2.Mazzeri p.206.
Classe 1400: 1.Talini punti 100; 2.Baldo p.10.

Femminile
1.Fedi punti 218; 2.Burigo punti 140.

Omologazione Scaduta
1.Guidi punti 95.