Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
15 Apr [16:22]

RALLY DI TURCHIA – Shakedown
Loeb mette tutti d’accordo

“Valuteremo...”. I federali decidono di non decidere come intervenire per mettere fine alle manfrine che stanno facendo sprofondare nel ridicolo il mondiale rally e lo shadedown seguita a servire soprattutto ai fotografi per raccogliere materiale. Oltre, ça va sens dire, che ai piloti per verificare sul campo che le loro rispettive auto siano state montate correttamente. Lo fanno i ragazzini del Pirelli Star Drivers – miglior tempo di Otto Tanak davanti a Hayden Paddon e ad Alex Raschi – che si preparano a debuttare con le Mitsu Lancer Evo X della RalliArt Italy e lo fanno pure gli altri. Anche i big, più per dovere che per piacere.

Sébastien Loeb inizia a ritmo lento, ma al quarto e ultimo passaggio lascia il segno: stampa sui tabulati un pregevolissimo 2’20” e 8 che lo proietta in cima alla graduatoria. Davanti a Dani Sordo e a Mikko Hirvonen. Il resto della truppa se la prende più comoda, tanto è poi solo una sgambata. Nella quale, comunque, Kimi Raikkonen si mette dietro, in ordine sparso, Federico Villagra, Matthew Wilson, Ken Block e persino Jari-Matti Latvala.

g.r.
1. Loeb-Elena (Citroen C4 Wrc) in 2’30”8
2. Sordo-Marti (Citroen C4 Wrc) in 2’31”1
3. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus RS Wrc 09) in 2’31”7
4. H.Solberg-Minor (Ford Focus RS Wrc 08) 2’32”2
5. P. Solberg-Mills (Citroen C4 Wrc) 2’32”5
5. Ogier-Ingrassia(Citroen C4 Wrcv 2’32”5
7. Raikkonen-Lindstrom (Citroen C4 Wrcv 2’33”1
7. Latvala-Anttila (Ford Focus RS Wrc 09) 2’33”1
9. Villagra-Diaz (Ford Focus RS Wrc 08) 2’33”7
10. Wilson-Martin (Ford Focus RS Wrc 08) 2’35”2
11. Block-Gelsomino (Ford Focus RS Wrc 08) in 2’38”5