Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
6 Giu [18:29]

RALLY D’ITALIA–SARDEGNA – Finale
Hanninen raccoglie

No, non è il suo anno. Kris Meeke l’aveva già intuito sulle strade del Montecarlo, su quelle strette e poco divertenti dell’ultima frazione sarda ne ha avuto un’altra conferma. Braccato sempre più dappresso da Juho Hanninen, il nordirlandese con la Peugeot 207 della Kronos ha fatto l’unica cosa che, a questo punto della stagione, doveva fare: provare a resistergli. Gli è andata male e il suo fine settimana sull’isola dei Quattro Mori è finita prima del previsto, abbastanza rovinosamente. “Non posso volergliene, quando è uscito era in testa e si stava battendo agli stramassimi per restarci”, osserva il saggio Marc Van Dalen. Cercando di fare buon viso a cattivo gioco.

Intanto, il finlandese della Skoda si gode un’altra giornata di gloria. Ha vinto, il finlandese e l’ha fatto con un piccolo capolavoro di strategia. Standosene sulla difensiva quando i rischi di sbagliare – e i tantissimi ritiri lo dimostrano – erano troppo alti e attaccando al momento giusto, su quelle strade che non lo esaltano, ma che aveva già assaggiato in un recente passato. E ha compiuto un altro passo verso la conquista di quel titolo al quale pensa fin dall’inizio della stagione e che è alla sua portata. Con lui, a scrivere una bella pagina, anche Paolo Andreucci che con la 207 della Racing Lions ha salvato in qualche modo il bilancio della Peugeot. Ma ha soprattutto salvato il suo secondo posto dagli assalti, ripetuti, di Jan Kopecky. E chissà che l’argento non lo convinca a concedersi, prima o poi, una stagione non più incentrata sulle sfide tricolori...

c. cen.

La classifica finale


1. Hanninen-Markkula (Skoda Fabia S2000) in 2.31'28"6
2. Andreucci-Andreussi (Peugeot 207 S2000) a 35"6
3. Kopecky-Star (Skoda Fabia S2000) a 38"2
4. Neuville-Klinger (Peugeot 207 S2000) a 5'58"6
5. Magalhaes-Magalhaes (Peugeot 207 S2000) a 9'55"8
6. Arminen-Nikkola (Subaru Impreza N14) a 10'12"3
7. Ricci-Barone (Subaru Impreza N14) a 11'33"4
8. Batistini-Pisano (Peugeot 207 S2000) a 11'58"1
9. Bordignon-Bardini (Subaru Impreza N14) a 19'56"2
10. Linari-Cecchi (Subaru Impreza N14) a 21'07"0

Il campionato

Piloti

1. Hanninen p. 42
2. Kopecky 31
3. Wilks 25
4. Magalhaes 17
5. Meeke 15
6. Hirvonen 10
7. Andreucci 8
8. Vouilloz 6
9. Sarrazin 5
10. Sarrazin 5

Costruttori
1. Skoda p. 80
2. Peugeot 46
3. M-Sport 15
4. Subaru 10
5. Ralliart 8