GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
21 Mar [20:33]

RALLYE LE TOUQUET – Finale
Lo sbarco di Tsjoen

“Dovevo vincere”. Pieter Tsjoen si arrampica sul gradino più alto del podio e fa sapere che venerdì, al via, aveva in mente solo il primo posto. Non tanto per bissare il successo di un anno fa, ma per iniziare nel modo migliore la sua campagna francese: “E’ sempre importante – fa notare il belga – vincere la prima gara e per questo ero molto concentrato”. Già, sull’asfalto del nord della Francia lo è stato. Dall’inizio alla fine e difatti è stato il più veloce in quindici delle diciotto prove speciali in programma. Non ha lasciato scampo al suo connazionale Tanghe, comunque secondo con una Toyota d’annata, e non ha dovuto preoccuparsi di Bryan Bouffier, penalizzato da un banale cavo staccatosi sulla sua Peugeot 207 Super2000.

A completare il podio, Barral al debutto con l’Abarth Punto e più in generale con le quattro ruote motrici: “Non ho avuto problemi di adattamento”, dice il transalpino meglio piazzato. Aggiunge: “Cominciare l’annata con un podio è grandioso”. Dietro, i tre migliori interpreti delle due ruote motrici: nell’ordine, Manu Guigou con la Renault Clio, Thierry Neuville con la Citroen C2 ”R” e Marc Amourette con la Citroen C2 Super1600. Più indietro ancora, un manipolo di diportisti con varie vuerrecì. Lontani, tanto lontani dalle zone calde da far pensare che non farebbero male a fare un salto da Toscano, quello che muove gli immobili...

m.mz.

I top ten


1. Tsjoen-Miclotte (Ford Focus RS Wrc) in 2.08’10”

2. Tanghe-Squedin (Toyota Celica GT4) a 5’45”4

3. Barral-Seux (Abarth Punto Super 2000) a 8’08”1

4. Guigou-Sgarroni (Renault Clio R3) a 9’01”2

5. Neuville-Klinger (Citroën C2 R2 Max) a 9’05”8

6. Amourette-Marie (Citroën C2 Super1600) a 9’17”9

7. Barbar-Barbara (Subaru Impreza Wrc) a 11’14”9

8. Paternot-Vilmot (Subaru Impreza Wrx) a 12’24”8

9. Beaubelique-Vial (Peugeot 206 Wrc)) a 12’48”2

10. Roche-Roche (Subaru Impreza Wrc) a 12’55”3