20 Apr [11:52]
Rally 1000 Miglia
Longhi per la fuga
le Punto per la conferma
Prenderà il via questa sera, 20 aprile, con la disputa della prova spettacolo al nuovo Autodromo di Franciacorta, la trentesima edizione del Rally 1000 Miglia, valido come terza prova del Campionato Italiano e prima del Campionato Europeo.
La gara vera e propria però partirà domani, 21 aprile, con le prove speciali di Cavallino, Pertiche e Livrio da ripetere tre volte al venerdì, e le Colle San Zeno, Irma e Bione da ripetere due volte al sabato. In totale saranno circa 275 i chilometri di prove speciali, quasi cento in più rispetto alle altre prove del Tricolore. Riordini e parco assistenza saranno, come da tradizione, nel parcheggio delle acciaierie di Nave.
Al via ci saranno ben tre Fiat Punto Super2000 (nella foto), alle due di Andreucci e Navarra se ne aggiungerà una terza per Giandomenico Basso, che inizierà da Brescia la sua rincorsa al titolo continentale. I principali avversari del pilota di Cavaso per la stagione 2006 saranno i due alfieri della Peugeot Spagna, Garcia Ojeda e Bouffier, al via con le 206 Super1600. Con due Renault Clio Super1600 saranno al via altri due abituali frequentatori dell'europeo, il polacco Solowow e l'olandese De Winkel.
A sfidare le tre Punto per la vittoria assoluta ci saranno ovviamente le numerossissime vetture Gr.N 4X4 iscritte al tricolore. Con le Subaru ci sarà il campione tricolore in carica Longhi, attuale capoclassifica del CIR, ma anche Aghini che punta a rifarsi dopo le prime due uscite non troppo fortunate. Sarà la gara di casa per Perico, scudiero di Longhi, mentre sarà da tenere d'occhio Cantamessa, che con una Impreza del 2005 ha colto ottimi risultati nelle prime due gare.
Sul fronte Mitsubishi invece il favorito è Travaglia, vincitore della scorsa edizione del 1000 Miglia, ma non va sottovalutato Dallavilla, che giocherà in casa, ed i due ufficiali Yokohama Cunico e Sottile, entrambi molto competitivi nell'inizio di stagione.
Da non dimenticare infine i Super1600 con la Renault di Bizzarri, la Peugeot di Rossetti e la Citroen di Chentre. Anche loro potranno puntare alla vittoria in caso di asfalto secco.
In tutto gli iscritti sono ben 111, con al via 3 Super2000, 20 Super1600 e quasi 30 N4.
Tutta da vedere la sfida anche tra le 2 ruote motrici gr.N, dove Paire (Clio) e Pelassa (206) se la dovranno vedere con gli agguerriti piloti locali.
Massimiliano Ruffini