1 Ott [12:55]
Rally 7 Comuni:
a Cunico la gara,
ma Grossi è campione
Come da pronostico la settima edizione del 7. Rally Altopiano 7 Comuni è stata animata dal confronto tra le uniche due wrc in gara: la Peugeot 206 di Grossi e la Ford Focus di Cunico. Con una gara impeccabile e dopo ben sette vittorie parziali su nove prove speciali è stato proprio Gianfranco Cunico (foto by M51), con Rudy Pollet per la prima volta alle note, ad imporsi. Il vicentino, che si può dire abbia imparato a guidare su queste strade, è partito subito forte nel primo giro di prove speciali, vincendone tre su quattro. Si impone anche nella "Marcesina", dove sbaglia per tre volte la procedura di partenza, ma riesce comunque a sopravanzare Grossi a fine prova. Al primo riordino Grossi è comunque tranquillo, perchè corre anche tenendo d'occhio il campionato, mentre Cunico dice di aver "tirato in prova speciale, perchè non uso una wrc dal 2001, e la voglia di spingere è tanta, anche se la vettura è impegnativa". Se dopo quattro prove speciali il vantaggio di Cunico è di 21" dopo otto, finita la seconda "ronde" di prove speciali, sale a 41", nonostante i test che il vicentino sta compiendo con le gomme Yokohama. Rimane solo una prova speciale da disputare, la lunga Marcesina, che durante la gara ha causato numerose forature e ritiri, ma Cunico va come un orologio, si impone anche lì e va a vincere con 53" di vantaggio du Grossi. Il riminese conquista un comunque buono secondo posto, che gli permette di imporsi per la sesta volta nel Trofeo Terra, vincendo il titolo come l'anno scorso ad Asiago, con una gara di anticipo sulla fine del Trofeo.
Ma quello assoluto non è stato l'unico titolo assegnato nella gara dell'altopiano. Con una prestazione convincente Matteo Gamba (Mitsubishi) è salito sul terzo gradino del podio, preceduto solo dalle due potenti wrc, vincendo per la quarta volta in cinque gare nel Gruppo N e conquistando matematicamente il campionato riservato alle vetture di produzione. Gamba, nonostante una foratura nel finale, è rimasto in terza posizione praticamente per tutto il rally, ma non si può certo dire che non ci sia stata lotta tra le vetture Gruppo N 4X4. Ad insidiarlo a metà gara c'erano Broccoli, Campedelli, P. Pesavento e Gianfico, tutti su Mitsubishi. Ma hanno tutti avuto problemi: il sanmarinese con due forature che lo hanno fatto finire in nona posizione, mentre gli altri si sono dovuti ritirare tutti sulla penultima speciale: Campedelli con problemi al turbo, Pesavento al radiatore dell'olio e Gianfico per incidente. Quarto assoluto, a soli 31" da Gamba ha così concluso Sciessere, giovane "protetto" di Cunico, che ha disputato una buona gara, ma è stato attardato soprattutto dai piloti più lenti che gli partivano davanti. In classifica finale lo seguono Manfrinato, molto attardato da diversi problemi nelle fasi iniziali e Trentin, autore di una gara regolare come Minà, ottavo. Settimo ha concluso Scalcon, primo tra le Subaru e nel rispettivo monomarca. Nella Subaru Cup dominio iniziale di D. Pesavento, poi vittima di una foratura e di un capottamento e quindi solo 11., poi la leadership è passata nelle mani di Scorcioni che però ha avuto problemi nel finale, finendo solo quarto tra le Subaru, ma avvantaggiandosi comunque sul rivale Bentivogli, qui costretto al ritiro.
Tra le vetture a due ruote motrici vittoria per Uliana (Opel) che precede in gara e campionato (2 r.m. gr.N) Schiavo (Renault). Infine nel monomarca Winston Colt Cup vittoria per Tagliapietra.
Ultima gara del Trofeo Rally Terra 2006 sarà il Rally Isola dell'Asinara, in programma l'11 Novembre.
Massimiliano Ruffini
La classifica Ffinale
1. Cunico-Pollet (Ford Focus wrc) in 1.30'36"
2. Grossi-Pavesi (Peugeot 206 wrc) a 53"6
3. Gamba-Inglesi (Mitsubishi Lancer) a 2'29"3
4. Sciessere-Girelli (Mitsubishi Lancer) a 3'00"9
5. Manfrinato-Pisano (Mitsubishi Lancer) a 3'45"9
6. Trentin-Zanella (Mitsubishi Lancer) a 5'15"0
7. Scalcon-Tessaro (Subaru Impreza) a 5'15"6
8. Minà-Rongoni (Mitsubishi Lancer) a 6'09"5
9. Broccoli-Stefanelli ( Mitsubishi Lancer) a 6'13"7
10.Ciuffi-Perna (Mitsubishi Lancer) a 7'04"1
I vincitori delle P.S.
7 Cunico (1,3,4,5,6,7,9)
2 Grossi (2,8)
Classifiche Trofeo Rally Terra dopo 5 rally
Conduttori: 1. Grossi 36 (campione); 2. Gamba 23; 3. Broccoli 14; 4. Campedelli 12; 5. Spagolla, Pesavento, Cunico 10; 8. Papadimitriou, Sossella, Marchetti 8.
Gruppo N: 1. Gamba 40 (campione); 2. Broccoli 26; 3. Campedelli 19; 4. Pesavento 10; 5. Sossella, Sciessere 8.
Gruppo N 2 r.m.: 1. Uliana 37; 2. Schiavo 34; 3. Mazzoleni 24; 4. Raschi 23; 5. Cenedese 8.