FIA Formula 2

Monza – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
28 Mar [20:12]

Rally Argentina - PS 5
Loeb vola in testa

Pioggia, fango e nebbia. Quasti i tre ingredienti che hanno dovuto “impastare” i piloti in gara di un dantesco Rally di Argentina. Sulla prima prova speciale era stato Mikko Hirvonen ad approfittare di un “buco” della coltre grigia arrivando così a distanziare i rivali di oltre 50 secondi e mettendo subito una seria ipoteca sulla gara. Successivamente il compagno Latvala, nel secondo impegno di giornata, commetteva un errore e dopo due capriole ripartiva con ben nove minuti di ritardo sul groppone.

Apparentemente tranquillo Loeb osservava con noncuranza i due alfieri della Ford e alla quinta prova speciale raccoglieva il testimone che Hirvonen gli porgeva su di un piatto d’argento. Fermo in speciale il finlandese lasciava così la leadership all’alsaziano il quale ora si trova tranquillo a gestire un cospicuo vantaggio su Atkinson e Solberg.
Gigi Galli è quinto con l’obiettivo di provare ad insidiare la quarta posizione occupata da Dani Sordo con la seconda Citroen.

La classifica dopo la 5. prove speciali

1. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 1.11'36"2
2. Atkinson-Prevot (Subaru Impreza Wrc) a 54"7
3. P. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 1’26"8
4. Sordo-Marti (Citroën C4 Wrc) a 1'39"5
5. Galli-Bernacchini (Ford Focus Wrc) a 1'55"5
6. Villagra-Perez Companc (Ford Focus Wrc) a 3'33"5
7. Gardemeister-Tuominen (Suzuki SX4 Wrc) a 4'08"7
8. Wilson-Martin (Ford Focus Wrc) a 4'23"4

13. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) 9'38"6