17 Ott [23:54]
Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko
Michele Montesano
Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerdì del Rally dell’Europa Centrale parla chiaro, con il francese a comandare una doppietta griffata dal costruttore nipponico. Infatti, a chiudere nella scia dell’otto volte campione del mondo rally è stato Kalle Rovanperä. Ancora una volta ci ha pensato Ott Tänak a salvare l’onore di Hyundai, terzo anche se già costretto a pagare un distacco consistente dalla vetta.
A differenza di quanto accade normalmente nei rally su terra, nelle gare su asfalto il partire per primo nelle speciali può diventare un vantaggio. La traiettoria più pulita ha quindi giocato a favore di Ogier, il quale l’ha saputa sfruttare alla perfezione soprattutto nella più lunga Col de Jan. Nonostante un manto stradale ancora umido, il francese della Toyota ha saputo imprimere un ritmo impressionante siglando il riferimento nella speciale più lunga della giornata.
L’unico a riuscire a tenere il passo dell’otto volte iridato è stato il suo compagno di squadra Rovanperä che, nonostante lo sporco in traiettoria, ha stampato lo scratch nella Bohmerwald per poi siglare il secondo crono nella PS5 chiudendo la mattinata a 3”9 di distacco dal battistrada. Anche se è riuscito a risalire in zona podio, Tänak si è detto poco soddisfatto della messa a punto della sua Hyundai pagando un distacco di 22”7 da Ogier.
La speciale di Col de Jan è risultata indigesta ad Adrien Fourmaux. Penalizzato dall’umido e dal fango, il francese nell’arco dei 23,37 km cronometrati ha perso secondi preziosi scivolando al sesto posto. Ad approfittarne è stato Elfyn Evans che, siglando il terzo crono, è riuscito a portarsi a ridosso della zona podio. Il gallese della Toyota ha, però, iniziato la mattinata con una penalità di cinque secondi per aver tagliato una chicane nella prima speciale di ieri del Rally dell’Europa Centrale.
Costretto a dover gestire una i20N Rally1 poco bilanciata, Fourmaux è stato scavalcato anche da Takamoto Katsuta. Quinto assoluto, il giapponese della Toyota ha mostrato un ritmo convincente nella tornata mattutina. Buono anche il passo di Sami Pajari che, al volante della Yaris Rally1, ha artigliato la settima posizione. Peccato per Thierry Neuville che, dopo aver segnato lo scratch nella prima speciale odierna, ha forato la posteriore destra dopo essere atterrato male nella speciale di Col de Jan e pizzicato la cunetta.
Pur commettendo lo stesso errore del belga della Hyundai, Gregoire Munster ha subito conseguenze ben più gravi. La sua Ford Puma Rally1 ha rischiato di ribaltarsi e, nell’atterraggio dal dosso, ha rotto irreparabilmente la sospensione costringendo il lussemburghese al ritiro. Così l’unica punta di casa M-Sport è rimasto Joshua McErlean che ha chiuso al nono posto, dopo aver danneggiato lo sterzo colpendo una roccia a bordo strada.
Anche se non in lizza nella classifica del WRC2, Oliver Solberg è al comando tra le Rally2. Il fresco campione di classe è riuscito a sopravanzare Alejandro Cachón proprio nell’ultima speciale della mattinata. A completare il podio, tutto marchiato Toyota, c’è Filip Mares. Costretti subito a inseguire sia Roberto Daprà che Nikolay Gryazin, entrambi attardati da una foratura.
Venerdì 17 ottobre 2025, classifica dopo la SS5 (top 15)
1 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 38'10"5
2 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 3"9
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 22"7
4 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 24"1
5 - Katsuta-Johnston (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 26"8
6 - Fourmaux-Coria (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 29"7
7 - Pajari-Salminen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 37"0
8 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 1'25"6
9 - McErlean-Treacy (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'46"7
10 - Solberg-Edmondson (Toyota GR Yaris WRC2) - Printsport - 2'17"0
11 - Cachon-Rozada (Toyota GR Yaris WRC2) - Toyota Espana - 2'23"3
12 - Mares-Bucha (Toyota GR Yaris WRC2) - Mares - 2'34"9
13 - L.Rossel-Mercoiret (Citroen C3 WRC2) - PH Sport - 2'51"6
14 - Cerny-Krajca (Skoda Fabia WRC2) - Cerny - 3'08"4
15 - Geipel-Lerch (Toyota GR Yaris WRC2) - Geipel - 3'36"0